LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] al successo dei capolavori di P.A. Guglielmi (dal Don Sesto di La villanella ingentilita del 1779 al Bastiano de I finti Cerlone, Commedie diFrancesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] 155-173, 220-252; Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo di Filippo Strozzi ora interamente pubblicato con un ragionamento inedito diFrancesco Zeffi sopra la vita dell’autore, Firenze 1892, p. 202; A. Bardi, Filippo ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] il F., non badando a spese, richiese l'opera diBastiano da Sangallo, detto Aristotele, che nel 1520 aveva curato Si sa tuttavia che, nel 1535, una figlia, Lena, sposò Zanobi diFrancescodi Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della morte ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale diFrancesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] per conto della E. "a messer Bastiano dipintore eccellente", e cioè a Sebastiano Filippi di Ferrara.
Nell'agosto del 1583 venne organizzo una rappresentazione del Pastor fido di B. Guarini.
Con il Guarini Francesco d'Este aveva iniziato una lite che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] mandatigli dallo Sforza al comando di Antonio Trivulzio e Bastiano da Canosa (maggio 1443), Flaviano, II, Napoli 1880, pp. 140-193; O. Benadduci, Della signoria diFrancesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 16 ss., ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] è la porta del fiancho della cappella di San Bastiano, dove debe dipingere una visione della Natività di Nostra Donna con duo Sibille» ( pp. 629 s.).
Non sappiamo quando avvenne lo spostamento diFrancesco a Roma, dove si trovava al momento del sacco, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] ’agosto 1437 il M. espugnò Ghivizzano per ordine diFrancesco Sforza con i fratelli e con Leone Sforza.
Al in Romagna e nella Marca, spedì il M. in Abruzzo a sostegno diBastiano da Canosa e Antonio Trivulzio contro Alfonso d’Aragona. Ma poco dopo ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio diFrancesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] 1484 nominò come procuratori il Torni e ser Bastianodi Aiuto Cenni a riscuotere il salario della lettura festiva 1486, il D. stipulò a Prato il contratto di matrimonio con Francesca, figlia di Matteo de Bruni, cittadino fiorentino. L'atto fu rogato ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] il padre Paolo Segneri della compagnia di Gesù, 1701; Vita di s. Francesco Saverio, apostolo dell'Indie della Compagnia di Gesù, 1701).
Dal 1701 al 1714 fu in società con Anton Maria di Domenico diBastiano Borghigiani, che nel testamento, redatto il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francescodi ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Fabiano, Niccolò, che nel 1421 si unì a Binda diFrancescodiFrancesco Guasconi, e Bastiano, che nel 1427 prese in moglie Francescadi Giovanni di ser Parente e, nel 1431, in seconde nozze, Nera di Arrigo Rondinelli.
Il G. ottenne per la prima volta ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...