PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] S. Erasmo a Pescia, siglata «B.V Inventor» (ossia Bastiano Vini), ma forse dipinta a quattro mani nel 1563 (Nesi, 2002A 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze diFrancesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] . Francesco Poverino di Firenze, ben si adattano al clima controriformato.
Forse in seguito a una malattia, il 17 luglio 1588 Morandini fece testamento predisponendo lasciti, due rendite per le sorelle, e nominando erede universale Bastiano Morandini ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] dovuto essere di almeno 300 scudi l’anno. L’importanza del fondo Capponi della biblioteca diFrancesco Riccardi risalta lungo soggiorno romano. A Firenze si serviva di vari librai, tra cui Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi e Alessandro Frescobaldi, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] il luogo e la data di morte diFrancesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove basso per sonare del fratello Benedetto (Venezia 1612).
Sebastiano (Bastiano), altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 5 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] cittadino fiorentino.
Vari membri della famiglia, originaria della frazione di Montecchio e dotata di stemma nobiliare, esercitarono la professione di pittore. Il più celebre fu Bartolomeo diBastianodi Lorenzo, detto il Riccio (1505/10-1571), che ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] dell'Escorial (Summers, 1979). Dell'artista - introdotto nell'ambiente letterario dell'Accademia fiorentina grazie a Bastianodi Iacopo diFrancesco detto Ciano, l'erudito e stravagante profumiere della corte medicea - è infine nota parte della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] sue prime opere le quattro Stagioni (perdute), eseguite su incarico diBastiano del Pace (Vasari, VII, p. 638) per conto dei , con i quali ebbe rapporti di servitù.
Nel 1565 partecipò agli apparati delle nozze diFrancesco I (oltre ai lavori all'arco ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] a San Gimignano (ibid., p. 134). Era ancora in vita il 15 sett. 1513, quando Bartolomea diFrancesco Guidetti, zia di Alessandra Bigordi, in caso di decesso dei figli maschi avuti con questa, lo designava nel testamento erede dei propri beni.
Il M ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] a Ottavio Vannini, con richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e diFrancesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale su "San Bastiano nudo legato all'albero", "Santa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] Jacopo di Piero (Jacopo della Quercia) lo fu dei figli maschi Mattia e Bartolomeo Bastiano, rispettivamente Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti diFrancesco Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...