SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Bastiano da Montecarlo, artista di secondo piano allievo di Raffaellino del Garbo, danno rilievo alla frequentazione di per i perduti apparati delle nozze diFrancesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Piero e il fratello Bastiano (L. Aquino, in I dipinti..., 2014, p. 240).
Con il nome di Piero di Cosimo è ricordato di Cosimo della decorazione della ‘camera’: «Fece parimente in casa diFrancesco del Pugliese intorno a una camera diverse storie di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] quattro figure di Abramo, David, Noè e Mosè aggiunte al polittico diFrancescodi Michele (1391) per l’altare maggiore della chiesa di S. una controversia riguardante debiti sorta tra Piero di Cosimo e suo fratello Bastiano (Aquino, 2014, p. 391), ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Testimonianze documentarie, Roma 1993, p. 88; C. DiFrancesco - A. Samaritani, Palazzo arcivescovile. Il cardinale D. Ticconi, La chiesa e lo stradone di S. Bastiano a Genzano: note su una inedita attività di C. Fontana in un feudo dei Cesarini, in ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di Girolamo Savonarola (1543 e 1544), per «maestro Bastiano Vinitiano et Beneto cieco conpagni» l’Opera nuova chiamata Pantheon di bella arte d’amore diFrancesco Sansovino (1555). Altre stampe sono la riproposizione di opere impresse da Ruffinelli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francescodi Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (Alcuni...,1871). Incerta è l'identificazione del collaboratore diBastiano: un Francescodi Giovanni era documentato a Firenze tra il 1477 e il 1480 come aiutante di Antonio di Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...]
Gli anni che vedono Cosimo rinunciare alla guida diretta dello Stato a vantaggio diFrancesco sono anche quelli in cui si arresta definitivamente la carriera del Guidi. Egli fu di nuovo accanto al duca quando questi si recò a Roma nel febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria diBastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] del 1706 in cui Pietro Dandini riferisce di una "fede del Sig.re Bastiano Galeotti Pittore" fatta due anni prima diFrancesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile che siano da ricondurre a questo periodo gli affreschi di palazzo ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] 1550 in base all’esecuzione dell’apparato ligneo diBastiano Confetto che le ingloba (Proto Pisani, 1991; le nozze diFrancesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria, Firenze 1936, pp. 22, 39, 114, 128, 132, 140; O.H. Giglioli, Il capolavoro di M. di R. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francescodi Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] È datato 1512 un affresco staccato con S. Luca Evangelista (commissionato da tale Valerio diFrancesco) proveniente dalla chiesa di S. Angelo a Bastia (l’antica parrocchiale della cui decorazione furono in buona parte responsabili i Baglioni, signori ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...