DEROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] 6 s., 11, 13 s.; Il luogo teatrale a Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 105 s., 108 ss.; W. Kirkendale, Cavalieri, Emilio de, in Diz. biogr. d. Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 660 s.; C. Molinari, Delle nozze medicee e dei loro cronisti, in Quaderni ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in data 26 nov. 1612.
L'Anticrusca, immediatamente diffusa, provocò a Firenze disorientamento e reazione. Gli anziani, come Bastianode' Rossi, che avevano assistito alla nascita dell'Accadernia, cercarono di indurre i più accesi a non rispondere e a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] eccezione dei passi della fine del libro IX pubblicati da A. Röding nel 1927. Di uso abituale sono l'edizione di Bastianode' Rossi (Firenze 1805, ristampa di quella del 1784) e quella di B. Sorio (Verona 1851) entrambe in tre volumi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] intermedi presentati il 2, il 13 e il 15 maggio nel teatro degli Uffizi. Quando il fiorentino Bastianode’ Rossi, segretario dell’Accademia della Crusca, nella sua Descrizione dello apparato e degli intermedi, tralasciò intenzionalmente il ruolo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] l’imprimatur. Ma un decennio dopo Salviati si diceva ancora al lavoro; le sue carte, inedite, furono lasciate in eredità a Bastianode’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse con una dedica ad Alfonso II d’Este. Il manoscritto, per lo più non ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] ed eccellentissime commedie, - scelta per la migliore", secondo la testimonianza di Bastianode' Rossi (Descrizione del magnificentiss. Apparato e de' meravigliosi Intermedi..., Firenze 1586).
Sei furono gli Intermedi ideati dal B., vertenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] perdute, rimane il dettagliato resoconto di BastianoDe' Rossi, umanista e segretario dell'Accademia della repliche il 13 e il 15 maggio (di cui lo stesso De' Rossi lasciò la Descrizione dell'apparato degli intermedi scritti per la commedia ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] esplicito dello stampatore, il sottotitolo «compendio del Vocabolario della Crusca», il Dittionario provocò le dure reazioni di BastianoDe’ Rossi, segretario della Crusca, che censurò duramente l’opera di Politi, il quale, a sua volta, contrattaccò ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] promozione presso l’Accademia della Crusca, dove fu aggregato il 12 giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastianode’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova e Firenze furono segnati dalle amicizie con Jacopo Mazzoni, Roberto Titi e dalla ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] 1 febbr. 1589, forse con il nome di Avvampato (come sostiene Barotti citando una lettera non più nota di BastianoDe' Rossi; ma così non risulta nel catalogo degli accademici della Crusca redatto da Severina Parodi) e fu sicuramente in contatto con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...