DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] fino a otto giorni dopo il suo ritorno dalla Corsica.
Il D. tre giorni dopo salpò su un galeone per Bastia, dove si incontrò col Lomellini per concertare il piano delle operazioni sia militari sia diplomatiche con il nobile corso Ranuccio Della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] . I cronisti narrano che nel marzo 1483, insieme con Francesco da Ortona, capitano di Bagnacavallo, egli assalì una bastia fatta costruire dai Veneziani sotto Ravenna, vi fece prigionieri parecchi uomini e ne riportò del bottino. Fusignano fu poi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] , del pittoresco ambiente del Viterbese e della Corsica (La rosa di Castro, Bruxelles 1840; Sampiero,leggenda corsa, Bastia 1856), la rievocazione della sua avventurosa esistenza (Souvenirs de Colombie, Bruxelles 1847; Unmois en Afrique, Paris 1850 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dal duca di Savoia, contro il versamento della somma di 1.000 fiorini, l'infeudazione del castello e luogo della Bastia di Carassone. Con atto del 9 dicembre successivo "retrovendeva", per la medesima somma, il feudo al duca stesso. È superfluo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 22 febbr. 1550, il 1° giugno dello stesso anno il papa concesse il Chiugi perugino, Castiglion del Lago, Montalera, Bastia e Montecolognola con i relativi benefici economici e privilegi giurisdizionali per nove anni, alla sorella Giacoma, che aveva ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di Bastia e la nascita dei primi figli, con mezzi di fortuna quali le lezioni di italiano e i sussidi governativi.
L'altra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] i Corsi insorti e ad un avvicinamento al D.; ma pochi mesi dopo il comandante francese si ammalò e morì a Bastia. Nel gennaio 173910 sostituì il marchese di Maillebois, il quale, nonostante la vecchia amicizia che aveva con il D., prese clamorose ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] si legò a uno dei personaggi più in vista del luogo, il controllore generale delle dogane Barthélemy Valéry, corso di Bastia. Il matrimonio di Fanny (27 nov. 1861) portò due nipoti al vecchio diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di 300.000 franchi in terre nazionali come ricompensa. Il 19 vendemmiale anno XII (12 ott. 1803) il C. prese a Bastia in Corsica il comando della 23 a divisione militare. I legami di amicizia con il Moreau ed una non corretta amministrazione lo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ancor più evidente nel 1853, dopo che Leopoldo II era tornato da monarca assoluto e il Guerrazzi, esiliato a Bastia, attirava crescenti simpatie, spiega l'imbarazzo dei moderati, in un primo momento sfavorevoli alla pubblicazione del libro - che solo ...
Leggi Tutto
bastia
bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...