DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] , che sembra avesse retto con equilibrio (come confermerebbe urla lapide che i Corsi murarono sul palazzo del governatore in Bastia), trovando Genova, sotto il governo del patrizio milanese Teodoro Trivulzio cui Francesco I aveva affidato la reggenza ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] Maria Cavicchi, e che di entrambi i fratelli si riportano solo le circostanze della morte, avvenuta in un naufragio presso Bastia nel 1860. La voce relativa ai due fratelli non compare invece in Notizie storiche..., pur menzionandosi, nella vita del ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] , pp. 379-392; L. Campi, La contrerévolution de 1799 ou les adventures merveilleuses de quatre corses dans le Royaume de Naples, Bastia 1899; P. Pieri, Taranto nel 1799 e monsignor Capecelatro, in Arch. stor. italiano, s. 7, 1(1924), pp. 201, 208-219 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] il racconto dettagliato di tutti questi avvenimenti ad una Lettera al conte Pietro Ferretti (21 ott. 1 47). subito stampata a Bastia (riportata anche in Zobi, Storia civile della Toscana..., Appendice, V, pp. 125-135).
Alla metà di ottobre il C. era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] nuovamente a Roma e il 26 gennaio imprigionati in Castel Sant'Angelo, mentre i loro partigiani, attaccati nel castello di Bastia e nel feudo di Bettona dalle milizie pontificie, furono impiccati a decine o destinati alle galere. Gentile tuttavia, che ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] trasformazione in costituzionale della monarchia borbonica. Reintegrato nel grado con decreto del 24 luglio e richiamato in patria, partì da Bastia il 30 agosto e, al suo giungere a Napoli, ebbe la notizia che era stato eletto deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] di difesa e di fortificazione sia in città sia nelle campagne vicine, in particolare nel bastione detto della Rotta e nella Bastia del Zaniolo che controllava il Po di Primaro al confine col territorio ravennate. Da alcune lettere di Ercole I risulta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] truppe pontificie, compose le differenze tra i Baglioni circa i feudi, assegnando al B. e ad Astorre i feudi di Spello e Bastia, di cui presero possesso il 13 marzo 1561.
Nel 1564 il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercito imperiale in ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] de Cesari Rocca et L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, p. 166; Figures du Passé, Le Chanoine A., in Le Petii Bastiais, Bastia 7 giugno 1936 (art. siglato P. B.); M. Monterisi, Storia di Corsica, Milano 1939, pp. 88-89; G. Oreste, La prima ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di una degna commemorazione del C. (Adami, A. Vannucci, p. 10). Al Mazzini, pur fra alti e bassi, fu sempre carissimo; basterebbero a confermarlo fra le molte altre le parole commosse che questi scrisse ai genitori del C. da Londra, il 30 dic. 1862 ...
Leggi Tutto
bastia
bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...