• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] , convocata un'assemblea di tutti i suoi aderenti ("veduta"), l'I. si fece proclamare conte di Corsica. Nel febbraio 1408 anche Bastia si arrese ai ribelli, ma l'iniziale compattezza di questi cominciò a sgretolarsi di lì a poco, per la gelosia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] emigrare dallo Stato pontificio e cercare rifugio in Toscana. Ma anche da qui nel 1832 fu esiliato. Dopo un breve soggiorno a Bastia, dove entrò in contatto con alcuni esuli legati a Mazzini, si recò nel maggio dello stesso anno a Marsiglia. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BIAZACI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAZACI Piero Torriti I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] di affreschi piemontesi della seconda metà del Quattrocento (di Bastia, di Villafranca, ecc.), che giunge a un più 12; L. Bezza,L'Inferno pittor. nella chiesa di S. Fiorenzo di Bastia, in Cuneo Provincia Granda, dic. 1956, pp. 31 ss.; P. Rotondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giuseppe Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] napoletana Nunzio Ferraioli, presente a Bologna dai primi anni del Settecento. Secondo l'Oretti nel 1712 fu invitato a Bastia dal vescovo di Mariana per decorare con pitture di paesaggio il palazzo vescovile: si trattenne in Corsica per 17 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] . eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este: fra l'altro, un intaglio in cristallo riproducente la Presa di Bastia ed una medaglia col ritratto del duca e, sul rovescio., la Cattura di Gesù nell'orto degli ulivi, ricordati entusiasticamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata e datata 1498 si trova a Bastia presso Fabriano: rappresenta una Madonna con il Bimbo con il modello della città di Bastia e lo rivela un mediocre seguace dì Fiorenzo di Lorenzo. All'incirca ventenne, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] e documentando l'opera di pacificazione svolta da questi per placare le violente rivalità tra le famiglie corse. A Bastia rimase sino al maggio 1582, quando tornò a Genova, proseguendo la sua attività presso la scribania del notaio Giovanni Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] del 14 luglio 1500, compiuto da Carlo e Grifonetto Baglioni detto il Barciglia, fu costretto a ritirarsi nei suoi feudi di Bastia e di Spello. Nello stesso anno però Adriano Baglioni, che governava la città, gli affidò il comando dei suoi soldati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a Parigi. Oltre che dal desiderio di riabbracciare i familiari (in particolare la madre, che aveva preso dimora a Bastia), tutti questi spostamenti erano dettati in parte da ragioni professionali, in parte da ragioni politiche. Mentre a Malta attuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Luigi Alfonso Scirocco Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] difese la Repubblica romana agli ordini di L. Manara. Fatto prigioniero dai Francesi il 3 giugno '49, fu portato a Bastia; lasciò la Corsica nel settembre (E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica 1840-1850, estr. da Archivio storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali