BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] e sul prestigio dei due fratelli maggiori, un terzo figlio di Luigi Belmosto, Ottavio, nato nel 1559 a Venzolasca, presso Bastia, si trasferì nel 1576 nel Regno, dove effettivamente l'aiuto di Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due ...
Leggi Tutto
Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama [...] sull'Arcipelago Toscano, che si proietta contro la non lontana costa della penisola italica. Il territorio circostante è assai ben coltivato a tipiche colture mediterranee: cereali, olivi, vino, castagni, ...
Leggi Tutto
Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] a Roma per il giubileo nel 1550, e che ebbe molto a soffrire per le guerre che desolarono la Corsica nel 1555 e nel 1564.
Lasciò una compilazione storica intitolata: La Historia di Corsica, che comprende ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] Nicolò (1646-1700). Nel 1724 Domenico fu podestà di Bastia prima di passare al servizio del duca Carlo Emanule III Firenze 1846, ad ind.; F.M. Giamarchi, Vita politica di Pasquale Paoli, Bastia 1858, pp. 92 s.; Lettres de Pascal Paoli, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo [...] e Fabriano. La denominazione del luogo risale alla sconfitta ivi subita dagli alleati Galli e Sanniti nel 296 a. C. (v. sentino), e alle numerose tombe di soldati galli ivi disseminate. A Busta Gallorum ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] si hanno notizie sicure: pare che tralasciasse la intrapresa carriera ecclesiastica per quella delle armi, pur proseguendo gli studi all'università. di Pisa, frequentata da molti suoi compatrioti per le ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] Compagnia di Gesù, senatori di Piemonte e cavalieri dell’Ordine di Malta. Sino alla fine del Seicento il feudo della Bastia era stato, tuttavia, fra i territori più riottosi nei domini sabaudi, mentre il sentimento di orgoglio aristocratico aveva ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Assisi 1988). Di ruolo difensore, dotato di forza fisica, ha iniziato la sua carriera nel Bastia, per poi entrare nelle giovanili del Perugia e dell’Arezzo, con cui ha debuttato [...] in serie B. Passato al Bari ha vinto il campionato di serie B. All’Inter dal 2011, ha vinto la Coppa Italia nello stesso anno, il campionato e la Supercoppa italiana nel 2021, e la Coppa Italia nel 2022. ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Vescovato (Corsica) il 27 novembre 1738, morto a Bastia il 28 novembre 1825. La sua fortuna militare al tempo dell'occupazione francese della Corsica dipese dall'aver egli in precedenza [...] avversato la dominazione di Genova. Dal 1768 prese parte attiva alle operazioni delle truppe di Luigi XVI per la sottomissione dell'isola. Allo scoppio della Rivoluzione (1789) aderì alle nuove idee, ciò ...
Leggi Tutto
Zoologo francese, nato a Saint-Jean-des Essartiers (Calvados) nel 1811, morto nel 1863 a Bastia (Corsica). Fu professore nell'Institut national agronomique e nella École centrale des arts et des manufactures [...] di Parigi. Si occupò di entomologia agraria e di fisiologia.
Il suo nome è legato soprattutto alle terminazioni nervose nei muscoli degli Artropodi (collinette di Doyère). Un elenco delle sue opere entomologiche ...
Leggi Tutto
bastia
bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...