FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] nobile fine ne nascondeva un altro: contemporaneamente il F. doveva ricevere le proposte dei Corsi, guidati da Sampiero da Bastelica, in rivolta contro il dominio genovese; la macchinazione si risolse tuttavia in un nulla di fatto.
Al rientro da ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...]
Scoppiata la rivoluzione, vi aderì subito: nel marzo 1790 ebbe il comando della Guardia nazionale dei distretti di Talavo e di Bastelica; ottenne il grado di maresciallo di campo il 1 marzo 1791. La lealtà dell'A. verso la Francia si confermò quando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] contemporaneamente in proposito i pochi rimasti fedeli alla Repubblica; soprattutto cercare di sopprimere tramite sicari Sampiero da Bastelica, capo della rivolta, e suo figlio Alfonso d'Ornano perché "quando seguisse apporterebbe terrore ai tristi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ), che G. avrebbe riacquistato solo nel 1713; e a fatica riuscirono a recuperare la Corsica sollevatasi sotto Sampiero da Bastelica (1564).
I domini genovesi furono colonie commerciali, consistenti in una parte di città o in un quartiere abitati da ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] si hanno altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e dei tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica in Corsica, Genova 1607, pp. 62 s., 324, 339, 370, 385 s., 402, 437 s., 441, 448 s., 460, 491, 497, 501 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] anche all'Italia, dove truppe francesi sostennero in Corsica la rivolta contro il dominio genovese, guidata da Sampiero da Bastelica e, sotto il comando di Piero Strozzi, cacciarono da Siena la guarnigione spagnola che l'occupava. Cosimo I, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Algieri, Genova 1601, passim; M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e de' tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 240, 242, 295, 336; P. Paruta, Della historia vinetiana parte seconda, Vinetia 1645, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei Napoletani contro il viceré don Pedro de Toledo (1547), infine la rivolta fomentata in Corsica da Sampiero Ornano di Bastelica contro il dominio genovese e, grazie all’appoggio di una flotta franco-turca (1553), la rivolta della Repubblica di ...
Leggi Tutto