BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del portale, scolpito sui due lati, attualmente collocato nella chiesa di S. Maria Maddalena, della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l'Annunciazione, della seconda metà del sec. 12°, un busto di profeta del secondo quarto del 12° secolo. Vi si ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] cappella della Madonna del Suffragio nella chiesa di S. Paolo in Alatri (Palmesi, 1899, p. 114). Un suo ritratto appare a bassorilievo nel monumento a Gregorio XIII nel S. Pietro vaticano.
Per un. elenco delle opere del D. si veda Del Badia (1881 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , a S del Lago Titicaca, testimonianza dell’alto livello della civiltà mesoandina (resti di monumenti litici, sculture a bassorilievo e a tutto tondo, ceramiche).
Nel periodo coloniale, con la fondazione dei principali centri nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a coronare di statue i fastigi della basilica, del Teatro Olimpico, dei palazzi, delle chiese; a ornare di bassorilievi i frontoni, gli atrî, gli intercolunnî.
Ricorderemo, nel sec. XVI, Giovanni Lapicida, Vincenzo Vicentino, Domenico Fontana, G. B ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] del sec. II d. C.) nonché sulla varietà dei culti, documentata da statuette in bronzo di Mercurio, un bassorilievo di Iupiter Taranis, dediche a divinità indigene romanizzate, un sistro. A Vindonissa (Windisch) la pianta dell'accampamento legionario ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] pietra di Tournai; a forma trapezoidale, è ornato da una pianta stilizzata, forse un albero della vita, scolpita a bassorilievo (Veermersch, 1981, p. 44).Importanti soprattutto per il valore archeologico che rivestono sono i tre frammenti di vetrata ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] ), che "intrappola) gli avanzi del pasto, incollandone i diversi elementi sul piano di una tavola che egli così trasforma in bassorilievo; e infine degli affichistes, Heins (nato nel 1926), J. Villeglé (nato nel 1926), Dufrêne (nato nel 1930) e dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marmorei concentrici dei portali, come quelli delle cattedrali romaniche, intagliati con sempre più vigorose figurazioni dei Mesi (v. bassorilievo, VI, pag. 355), delle Virtù, dei Mestieri. Una scuola era sorta intormo a S. Marco raffinatasi nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era evidenziata da linee e barre. Africano dipingeva ampie superfici monocrome su cui piazzava figure miniaturizzate a bassorilievo che sembravano mettere in scena drammi di perdita, confronto ed estraniamento, rappresentando sinteticamente e in modo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rimessi in opera qui come in altre basiliche, basterà accennare alla cattedra di S. Marco, con accenti antiocheni, al bassorilievo con la Natività e a quello con un angelo nella cappella Zen, all'architrave della prima porta sinistra del nartece ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...