FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] furono eseguiti ancora, tra altre cose: il paliotto per l'altare degli Apostoli nella parrocchiale di Foresto (1709); i sette bassorilievi con Storie di Cristo per l'altare della Pietà del duomo di Bergamo (1709-1712); il palchetto per la Madonna del ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] l'ambiente era coperto da una volta cassettonata a stucco mentre i laterali da soffitto piano. Due statue raffiguravano.i sovrani ed un bassorilievo il genio borbonico con stemmi di Napoli e Sicilia.
Il C. morì a Napoli il 19 ott. 1840.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] l'anno precedente secondo i dettami dell'editto Fea, e consistente in 11 statue, 30 torsi, 78 tra teste e busti, 2 bassorilievi, 298 ornati, 2 cippi istoriati, oggi in larga parte esposti nel Museo Chiaramonti.
Il 26 nov. 1807 morì la moglie; il L ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 'imperatore Costantino Pogonato.
Tra il 1778 e il 1796 eseguì la figura giacente di S. Terenzio da scolpire a bassorilievo cesellato per coprire il cristallo dell'urna con le reliquie del santo (l'opera è attualmente nei depositi della cattedrale ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] i quali devono passare le chiavi, ma ancor di più per via delle decorazioni architettoniche, scolpite e realizzate a bassorilievo che devono essere sistemate su questi oggetti" (Jousse, 1627, p. 10). L'esecuzione di una chiave e della relativa ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 20 sett. 1869; Busto a Terenzio Mamiani e Varietà, in L'Arte in Italia, I (1869), pp. 35 s., 115, 147; La Carità, Bassorilievo... Acquaforte di C. Turletti da Torino, ibid., II (1870), dispensa 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , Una statua dello scultore A. Volpi,raffrontata con l'altra del B., in Politecnico, LII (1904), pp. 641-44; Id., Un nuovo bassorilievo del Bambaja, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 79; L. Beltrami, Iframmenti del monumento funebre di Gastone di Foix ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dell'antico principio della "statua-blocco", che presenta uno o due punti di vista allo spettatore. Il vero e proprio bassorilievo, quando appare, come nel tempio di Bēl a Palmira, è molto piatto, conformemente ad un'altra tradizione dell'Oriente ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a forma di menhir attualmente conservata per un'altezza di m 0,79 e una larghezza di m 0,62 sulla quale, in bassorilievo, è incisa una testa vista frontalmente e forse un'arma: si tratta del più antico monumento scolpito trovato finora nell'Anatolia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] che suggerisce chiaramente la cultura di Padova, con quelle forme quasi desunte dalla scultura, anzi sbalzate come in un bassorilievo. Tutto ciò presuppone una esperienza diretta, non già un'educazione avvenuta nelle botteghe veneziane o muranesi. E ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...