DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 1963, p. 64). Ancora alla fine del 1559 realizzò l'unica opera diversa ma altrettanto esemplare, il cosiddetto Sportello, bassorilievo in bronzo (Firenze, Museo naz. del Bargello) destinato a chiudere l'armadio delle carte personali di Cosimo I nell ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] p. 211; Parlato, Romano, 1992, p. 360), costituito da un'urna cilindrica in marmo provvista di coperchio, che reca un bassorilievo continuo rappresentante una figura virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci e due putti - seduti su ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] a quello a figura intera del nipote Romualdo Braschi (riprodotto in Apollo, 1961, p. 396), dipinse nel 1788una copia di bassorilievo antico con le Nove Muse e Minerva donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti (Diario ordinario di Roma, 19 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] G. Romano al progetto per il palazzo della Luce e dell'Elettricità per l'E42 di Roma (non realizzato) ed eseguì un bassorilievo raffigurante un gruppo di Vittorie sul soffitto del Sacrario dei caduti costruito da G. Albricci, M. Tevarotto e M. Zanuzo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] l'impianto, ulteriormente ampliata, nel sec. 9°-10°, in direzione ovest. È senza dubbio di alta qualità un frammento di bassorilievo - rinvenuto durante gli scavi - probabilmente parte di una transenna del coro, che raffigura la Fuga in Egitto e la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] comprendono: una testa ionica in terracotta, di insolita bellezza, che risale alla prima metà del VI sec. a. C.; un bassorilievo architettonico di marmo dell'isola, che ora si trova al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] è rappresentato da quei calici con sostegni, costituiti da statuette e da rettangoli lavorati a giorno o decorati a bassorilievo, la cui somiglianza con gli esemplari in metallo ed in avorio pare non possa trovare altra giustificazione se non ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per la chiesa dei Cappuccini i quattordici bassorilievi della Via Crucis (ne resta uno soltanto) e il Crocifisso marmoreo oggi nella chiesa del cimitero. Fra il 1691 e il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sull'abbandono della statua a tutto tondo, facendole preferire il rilievo, sono trattati nella voce cultuale, bassorilievo; mentre i caratteri stilistici di questo processo trovano trattazione nelle voci paleocristiana, arte; romana, arte).
Ci ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dei telamoni alla base dei sostegni, mentre l'alto cornicione del p. meridionale, decorato da figure di santi a bassorilievo entro nicchie e forse dovuto a un più tardo completamento di Andriolo de' Bianchi, rimanda all'analoga soluzione ornamentale ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...