Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] serie di anfore da vino e piccole oinochòai che furono trovate entro di essa, era ornata da una splendida fascia a bassorilievo di spirali correnti, conservata in tutta la sua lunghezza, lungo i quattro lati della stanza. Sul lato orientale dell'ala ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] ritenuto oggi il prototipo dell'antiquario settecentesco verboso e sciocco. Certo, era poco male se nel Saggio... sopra un antico bassorilievo d'argento...(Roma 1758), ora a Napoli (A. Ruesch, Guida d. Museo naz. di Napoli,Napoli 1908, nr. 1881), il ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] semicircolari conclusi da capitelli, sotto una cornice aggettante sostenuta da mensole, separate in alcuni punti da medaglioni a bassorilievo. Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco a tutto sesto, fiancheggiata all'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] operai addetti al traghetto dei marmi, provenienti dai mercati levantini. Non sappiamo se appartenne a quel monumento il bassorilievo, con raffigurazione di nave oneraria e operai intenti ad operazioni di scaricamento, oggi incastrato su una parete ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] 1907, per il santuario di Polsi in Aspromonte, eseguì la balaustra monumentale in marmo e bronzo, una portella e un bassorilievo in bronzo con la Crocifissione. Nel 1912 inviò alla I Mostra di arte calabrese, curata da A. Frangipane, due sanguigne ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] risulta interamente compreso entro un'alta fascia di opera a bugnato liscio. A coronamento della facciata l'H. pose un bassorilievo e un falso attico recante l'iscrizione "Alle arti di Melpomene, di Euterpe e di Tersicore"; non parrebbe attribuibile ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Municipio di Napoli: il bozzetto prevedeva un gruppo equestre su un alto basamento quadrangolare, con i lati decorati a bassorilievo e la figura di Partenope ai piedi del monumento. Lo scultore aveva eseguito numerosi studi dal vero per il cavallo ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] di M. Sironi; altri motivi sono tratti dal novecentismo neoquattrocentesco (vedi i murales di villa Caponetto, con dipinti e bassorilievi). Il F. realizzò anche pannelli intarsiati con applicazioni in madreperla di cui si è persa traccia (cfr. ripr ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Cortona sulla base di un più tardo documento, scampato nel 1655 a un rovinoso incendio della basilica, consiste in un bassorilievo rettangolare che raffigura un loculo, sorretto da pilastri, entro il quale è collocata l'immagine del defunto; sotto di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] un esempio da copiare nelle decorazioni degli edifici pubblici della capitale statunitense. Anche la Giustizia (1817), un bassorilievo a lui attribuito, posto nell'antica Camera della Corte Suprema, è espressione del gusto neoclassico, grazie alla ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...