LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] , proprio Lepido. Ma poiché si è potuto stabilire con certezza che l'imperatore è raffigurato in altra parte del bassorilievo, rimarrebbe il dubbio tra L. ed Agrippa. Recentemente il Moretti ha escluso che possa trattarsi del primo, affermando che ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] storico Giuseppe Colucci nell'atrio del duomo. Il monumento si presenta con proporzioni e disegno prettamente rinascimentali: un bassorilievo in marmo bianco, rappresentante un angelo pensoso, con a fianco una lucerna ed altri simboli legati alla ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] , Tre inediti di R. B., in Atti Accad. Peloritana, CCXXXIII-CCXXXIX (1951-1967), pp. 79-83; A. M. Fallico, Bassorilievo del Museo di Messina, in Arch. stor. messinese, LXVI-LXVIII (1966-1968), pp. 185-192; U. ThiemeF. Recker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] per il ricordo annuale. Le lastre funebri, anche quelle con la figura realizzata con tecniche bidimensionali o in bassorilievo, si trovavano nel Medioevo a livello pavimentale e venivano calpestate. Soltanto nel caso di sepolture particolari, come le ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ma, come tipo, è un'opera sui generis. Il fatto che le gambe non siano riprodotte in tutto tondo, ma in bassorilievo appiattito sul blocco di pietra, che dà all'insieme quasi l'aspetto di una facciata ogivale, è notevole perché allo stesso principio ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia di Brera per lo sbalzo e il cesello con il bassorilievo Gesù e le pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio, durò dal ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] (v.), scavato dagli Americani, la struttura, ad enormi massi disposti a paraste e bugne, come pure lo stile del bassorilievo, e perfino la tecnica delle opere di irrigazione, si ricollegano all'arte e alla tecnica della Mesopotamia persiana e non ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] una sorta di attico intermedio. Al suo interno, in corrispondenza delle finestre, sono inserite decorazioni a bassorilievo con forte valenza chiaroscurale racchiuse all’interno di una cornice rettangolare piatta. Significativo è il forte verticalismo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] centrale d'ingresso con facciata a doppio ordine, in mattoni, coronata da timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu poi modificato con l'apertura di tre finestre ad arco; sopra di esso, arretrato di alcuni metri, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] in una sala dove forma parapetto una specie di cassa lavorata a mosaico antico. Nel sottoposto pavimento vi è in Bassorilievo una figura giacente, che sarebbe da esaminarsi se potesse essere il sopraindicato cappellano del Papa"; Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...