GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] . Il G. rimase in carica fino alla morte dirigendo nove professori, tutti fiorentini, specialisti nei lavori in commesso e in bassorilievo.
Sotto la direzione del G. furono realizzate due coppie di tavoli con piani in commesso di pietre dure a motivi ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Bambino e i santi Teobaldo, Lorenzo, Pietro e Paolo a tutto tondo; nelle tre formelle della predella, eseguite a bassorilievo, sono rappresentate una Pietà, un Angelo Gabriele e una Annunziata;altre statuette di santi sono sulla cimasa.
Un "magister ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] era collocato un Giudizio universale. Sulla fronte esterna del portico meridionale è conservata una serie di sculture in bassorilievo che rappresentano la Tentazione e la Caduta di Adamo ed Eva.Rimane anche una torre libera, probabilmente un ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] , un parato da altare e cioè una croce d'argento e sei candelieri, tutti cesellati, dorati e con figure in bassorilievo; tre cartegloria parimenti d'argento con riporti dorati, due lampade d'argento con teste di cherubini e catenelle di metallo ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] con opere anche di notevoli dimensioni in edifici religiosi e civili, in cimiteri e in alberghi, come pannelli in bassorilievo e plastiche a tutto tondo; di particolare importanza sono la Via Crucis eseguita nel 1940 per la cappella della Delegazione ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] , le sculture pergamene - che poggiano su uno zoccolo e che possono aver appartenuto, come da frequenti esempi in bassorilievo, a qualche insigne monumento sepolcrale.
Sono propri di A. alcuni monumenti sepolcrali di un tipo caratteristico, con cippi ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] poi le scene in cui si è separata la sola figura di L. con intento decorativo. A questo gruppo appartengono un bassorilievo a Roma, proveniente dalla via Labicana, il mosaico di St. Colombe-lez-Vienne e alcune comaline intagliate, quali gli esemplari ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] questo episodio è possibile che si riferisca, secondo l'ipotesi del Savignoni, la scena rappresentata su un bassorilievo frammentario di terracotta proveniente da Rosarno (Medma). Caratteristiche di notevole interesse presenterebbero in questo caso i ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] dipinti in tela del sig. cav. E. A. rappresentanti l'Assunzione di Nostra Donna, Roma 1837; S. Betti, Sacra Famiglia da un bassorilievo di Michelangelo Buonarroti, condotta in Pittura dal cav. F. A., in L'Ape ital. delle Belle Arti, III (1837), 3, pp ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] "compendiaria" (v. pittura). Più tardi fu usato anche per la scultura ellenistica, ma soprattutto per certi aspetti del bassorilievo di età flavia e traianea nel quale si manifestano aspetti di pittoricismo, cioè forme accennate anzichè del tutto ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...