CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il secondo, il sarcofago di Folchino Schizzi, è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e santi e alla Pietà, conservati nella chiesa di S. Agostino, questo sarcofago ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] come caratteristico tanto della fase tarda di N. quanto di quella iniziale di Giovanni, nelle cui opere posteriori il bassorilievo svolge, invece, un ruolo solo marginale. Se nell'ambito dei rilievi risulta poco convincente la distinzione tra le mani ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] la potestà sui monasteri suburbani della città.Come unica testimonianza di quest'epoca resta una lastra sulla quale appare in bassorilievo, inscritta in un cerchio, una croce la cui asta verticale termina con un P (rho; croce monogrammatica). Questa ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figure androgine di Cesare Dandini, al linguaggio figurativo più tipico di Furini, artista citato, non a caso, nel bassorilievo raffigurante Ila e le ninfe, presente al centro del vaso, ispirato alla tela con lo stesso tema iconografico opera ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] giacobino, per convinzione o per necessità, il D. non restò inattivo: è menzionato infatti tra coloro che decorarono con finti bassorilievi l'arco di trionfo eretto ad un'estremità del ponte S. Angelo, in occasione della festa della Federazione il 20 ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] delle statue del coronamento, mentre suppone, senza però appoggi documentari, la partecipazione del D. alla realizzazione del bassorilievo della Crocifissione, posto a decorare il sottostante timpano, opera non citata dal Vittoria e di ben diversa ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] forse già terminata nel 1735, ma il monumento, al quale collaborarono anche Carlo Marchionni (progetto architettonico, putti e bassorilievo istoriato) e Pietro Bracci (statue di Benedetto XIII e dell’Allegoria della Religione) con il patrocinio e il ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] una "schifetta", simile ad una precedentemente costruita per la regina Maria Amalia, e Giovanni Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora III di Spagna; il D. raccomandò inoltre che lo stesso Mugnai facesse il ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] su tre lati (vi è anche un caminetto in forma di grotta) e rovine di un edificio antico, con fregio a bassorilievo e finte statue su piedistalli, sul lato delle finestre (fot. Soprintendenza, Firenze, 102.977-80). Lo stesso soggetto venne realizzato ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] edificate le parti laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione vegetale scolpita a bassorilievo e un timpano, nel quale una Maiestas Domini, modellata con forza, suggerisce spazio e profondità. A questa stessa fase ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...