JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] il sepolcro per Luigi Lezzani nella chiesa di S. Girolam0 degli Schiavoni e, in S. Salvatore in Lauro, scolpì il bassorilievo della Madonna con quattro angeli per il monumento sepolcrale del cardinale Gaspare Bernardo Pianetti di Jesi, morto in quell ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] G. (Romito, 1988, p. 154).
Collocabili intorno al 1650 sono un'acquasantiera e la cornice lignea posta intorno al bassorilievo cinquecentesco in pietra raffigurante la Madonna della Portella posto sull'altare del santuario di S. Maria della Portella ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] tuttavia non si conosce l'ubicazione (per es. l'arredo di una sala in stile cinquecentesco con il camino con il bassorilievo dal titolo La ricreazione dei bambini realizzato per Maurocordato di Londra).
Il G. morì a Fucecchio il 23 febbr. 1892.
Fonti ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] produsse un'infinità di opere "antiche", tra cui monumentali camini alla svizzera con cappe parallelepipede decorate a bassorilievo con scene di vario tipo (battaglie equestri attinte alla colonna Traiana, giochi di amorini e tendaggi ispirati ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] la prima Dell'impresa degli Argonauti e i posteriori fatti di Giasone e di Medea, la seconda Sopra un antico bassorilievo rappresentante la Medea di Euripide conservato nel Museo dell'Accademia di Mantova, entrambe stampate a Mantova nel 1785. Non si ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] certo tigido parallelismo con la base della composizione. Sui fianchi della lunetta, la coppia di Vittorie a bassorilievo doveva esaltare codeste dinamiche interiori, accentuando o concludendo taluni motivi, come quello del drappo arcato, che appunto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] " (Minor, 1978, p.245).Il gruppo di Amore e Psiche nella collezione Wallace di Londra potrebbe essere identificato con il bassorilievo originale del D. perché uguale alla incisione: la firma di Claude Antoine Cayot e la data 1706 che vi si leggono ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figure androgine di Cesare Dandini, al linguaggio figurativo più tipico di Furini, artista citato, non a caso, nel bassorilievo raffigurante Ila e le ninfe, presente al centro del vaso, ispirato alla tela con lo stesso tema iconografico opera ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] giacobino, per convinzione o per necessità, il D. non restò inattivo: è menzionato infatti tra coloro che decorarono con finti bassorilievi l'arco di trionfo eretto ad un'estremità del ponte S. Angelo, in occasione della festa della Federazione il 20 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Belli plasmato dal C., ed ancora un suo "tondo" pure "in gesso... nel quale con sotilissimo lavoro, sta figurata di bassorilievo tutta la vita, morte e ressuretione del nostro Salvatore", e un suo "impronto del Salvatore dorato" e "sue medaglie di ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...