• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [558]
Arti visive [362]
Biografie [405]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Storia [7]
Archeologia [5]
Scultura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Musica [2]

DE MARIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Giacomo Eugenio Busmanti Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] ritorno da Roma, dove nel 1788 vinse un premio dell'Accademia di S. Luca, ottenne nel 1789 il premio Curlandese con un bassorilievo marmoreo avente a soggetto Le Arti incoronate dal Genio, (cfr. catal., 1980, pp. 134 s., ill. 42), in cui si comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI BERLINO – ANGELO VENTUROLI – GAETANO GANDOLFI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Cupido con il braccio sinistro, che si appoggia alla gamba di lui". Un'altra opera citata dalla critica è un bassorilievo con Castore e Polluce eseguito per lord Bristol e probabilmente ancora nella villa Torlonia a Castelgandolfo. Infine, il C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . La vasca superiore è sormontata da un vaso sul piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] , eredi Ghermandi). Il G. cominciò a esporre partecipando nel 1940 ai Littoriali dell'arte a Bologna, dove presentò il bassorilievo La gioventù continua la marcia della rivoluzione e la statua Vittoria legionaria (catal., pp. 83, 126; tavv., pp. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] certosa di Pavia veniva ceduto ad A. un locale, occupato prima dal Mantegazza; in quell'anno gli era commesso il bassorilievo sopra il lavabo dei monaci (Bacio di Giuda; Orazione nell'Orto). Due anni dopo eseguiva alcuni medaglioni sopra la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] "al Re Cattolico, et al Papa" (Razzi, ms. sec. XVII). Risale al 1560 l'esecuzione di un ovale a bassorilievo con Cristo Redentore, pubblicato nel catalogo del Rudolphinum di Praga (Rudolphinum..., Praha 1889, p. 313). La scultura, identificabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] cigno, e due placche in porcellana bianca raffiguranti la Primavera e l'Estate, versione dalle Quattro stagioni in bronzo a bassorilievo eseguite da Soldani Benzi tra il 1708 e il 1711 e offerte in dono dal principe ereditario Ferdinando de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la vivace presenza del cagnolino ai piedi della figura. Il gusto liberty si coniugava invece a reminiscenze ellenistiche nel bassorilievo in gesso Giovinezza, presentato a Napoli alla II Esposizione nazionale giovanile nel 1913. Fra il 1917 e il 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] trovano posto oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle quali simboleggiano le arti. Nel 1777 Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] inaugurato nel 1799. Distrutto al rientro degli Austriaci, fu ricostruito al ritorno dei Francesi e vi fu aggiunto il bassorilievo della battaglia di Marengo; successivamente fu definitivamente abbattuto. Tra il 1797 e il 1799, sempre a Faenza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali