Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sono inoltre - per non citare che i pezzi più famosi - due basi rinvenute entro le mura di Temistocle, decorate con bassorilievi raffiguranti scene di giuochi e di palestra (510-480 a. C.); il grande rilievo con Demetra, Kore e Trittolemo dà Eleusi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a Empoli. La cultura romanica, la facciata, il restauro, Fucecchio 1991, pp. 51-65; E. Neri Lusanna, Precisazioni sul bassorilievo arnolfiano del Victoria and Albert Museum di Londra, in Studi di Storia dell'Arte sul Medioevo e il Rinascimento nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] come i sostegni cilindrici, di dimensioni possenti per altezza e spessore, con i bassi e ampi capitelli in pietra a bassorilievo e una semicolonna inserita dalla base verso la navata, e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del S. Polieucto, oggi all'Arkeoloji Müz. (Harrison, 1986; Fıratlı, 1990, nrr. 485-492), sui quali sono scolpiti a bassorilievo i busti in posizione frontale di Cristo e degli apostoli, i cui volti furono probabilmente abrasi in epoca iconoclasta ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...