AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] oro, d'argento e di bronzo delle divinità di Astar, Meder e Mahrem. Non manca invece qualche resto di scultura a bassorilievo: oltre alla figura di leonessa scolpita sulla roccia a semplice contorno, ma non perciò priva di carattere ed espressione, a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] apre il quinto volume delle Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna di Milano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ali ad Icaro.
Il F. morì a Milano l'11 febbr. 1806 e venne sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] 1953 il Monumento ai caduti in Russia, nel 1955 il Cristo seminatore della tomba Valsecchi e nel 1967 un "generoso, classico bassorilievo" (D. Buzzati, in Corriere della Sera, 31 ott. 1967) per la tomba Pasini, in cui riprendeva il motivo di uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] appartenente alla copertura primitiva, acroteri più recenti in marmo, uno dei quali del 530-20 a. C. con una testa di Gorgone in bassorilievo e un altro del V sec. a. C.
A Piali, nel villaggio moderno, situato nel luogo della T. antica, è il museo ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] (m 2,30 × 5,40) con ortostati attorno e, alla sommità dei lati brevi, due ripari a frontone decorati da anthèmia a bassorilievo. Tempio e altare appartengono al periodo ellenistico, probabilmente alla seconda metà del III sec. a. C. Un po' ad E del ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] , e oltre quaranta artistici rhytà intagliati e ricavati da zanne di elefante intere, con varie figure scultoree e in bassorilievo.
L'arte di N. rappresenta nel suo complesso una sintesi organica di tradizioni parthiche locali ed ellenistiche. In ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] edizioni rare.
A R. è il sepolcro di Dante, di C. Morigia (1780, con avanzi del 15° sec., fra cui un bassorilievo di Pietro Lombardo).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Perugia ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di rame (rilievo proveniente da Karnak) 'davanti a tutto il popolo', secondo quanto riferisce l'iscrizione del bassorilievo che rappresenta la scena.
In Egitto la pratica sportiva inizia ad assumere una connotazione più tipicamente ludica, ovverosia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M., cui spettava la decorazione delle parti restanti, oltre alla realizzazione di una pala d'altare modellata in bassorilievo. I lavori procedettero però meno speditamente di quanto i committenti avrebbero voluto (e di quanto i termini del contratto ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , pp.3 82 ss. e fig. 448) aveva invece ipotizzato un altare ad un solo registro ornato con piccole figure a bassorilievo. Una possibile soluzione del problema è quella di ipotizzare una macchina ad un solo registro con "la nostra dona nel mezo" in ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...