DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] Pietro Pizzuti).
Il D. è documentato per l'ultima volta in qualità di scultore nel 1601, quando scolpiva un angelo a bassorilievo per S. Giovanni in Laterano; in quello stesso anno, insieme con Durante Alberti, era fideiussore per Teodoro e Paolo ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] e due angeli, un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno tratto dal mosaico è oggi conservato nell'Opera del duomo e ripete in basso la firma e ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] è servito da una scala che raccorda il dislivello tra presbiterio e soglia della porta. L'articolazione interna è data da plutei in bassorilievo con un drago e un grifo che beve a un calice; un'iscrizione sul bordo superiore - in accordo con un'altra ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] sono oggi rintracciabili: guasti gli stucchi nella chiesa di S. Antonio a Valmadrera, tra le sue cose migliori sono i bassorilievi nella chiesa di S. Gerardo a Monza (Bossaglia). è sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] 'isola di G., che consistono in grandi lastre di calcare poste in verticale e ornate con figure in bassorilievo, spesso difficilmente interpretabili, forse ispirate a leggende protogermaniche o a scene della mitologia nordica. In numerosi esempi sono ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] in cera fuso in bronzo applicava sottili lamine d'oro che poi batteva fino a far loro prendere la forma di un bassorilievo, su cui applicava il resto dell'oro dando la forma con ceselli e martelletti, e rifinendo l'opera nei dettagli, soprattutto la ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa tecnica, nel 1771, realizzò sei bassorilievi da applicare sopra sei finestre del padiglione della Meridiana di palazzo Pitti, di cui ora non rimane traccia; in seguito ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] oltre il 1340, anno di morte del committente.Tra le altre opere di scultura esistenti a É. sono da ricordare il bassorilievo con S. Martino e il povero nel chiostro della cattedrale e le prime tombe di vescovi, provenienti dalla cappella maggiore ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] laterizi, nella madrasa Mustanṣiriyya (1226 ca.).Nell'ambito della scultura figurativa monumentale si può solo ricordare il bassorilievo in terracotta che occupava il soprarco della 'porta del Talismano' (1221), distrutta nel 1917: vi figuravano due ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Voronin (1962, pp. 132, 220), la parte superiore della facciata era stata in origine decorata da un bassorilievo fitomorfo e da un altorilievo dal carattere figurativo, analogamente a quanto avveniva nel programma iconografico della cattedrale di S ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...