NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] almeno dal sec. 8° (Chierici, 1967).Attribuibili all'età longobarda sono due lastre di un ambone inciso rozzamente a bassorilievo, secondo colti modelli ravennati, con pavoni accostati a un kántharos e Daniele nella fossa dei leoni (Minguzzi, 1984 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 1722 per far posto all'attuale, venne realizzata in collaborazione con il cognato F. Carcani e incorniciava il bassorilievo, gia esistente, di Domenico Guidi.
Dal 1678 iniziò anche il rapporto professionale con il fratello di Giovambattista Pamphili ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , alcune statue raffiguranti Cristo in croce fra la Vergine e S. Giovanni, poste sugli archi rampanti, tutte perdute, quattro bassorilievi con Storie di s. Stefano (ora conservati presso la chiesa di Bar-sur-Seine) e altre due statue, raffiguranti la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] , inoltre, testimonia che il baldacchino fu terminato nel 1532. Sette delle sedici figur e di profeti in bassorilievo sugli zoccoli delle colonne del baldacchino sono state stilisticamente attribuite al Della Porta (Kruft-Roth, 1973, pp. 931 ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] come la sima laterale e quella inclinata, è coronata da una cornice e la fascia è decorata da una scena a bassorilievo. Sopra al rilievo, ma sotto la cornice di coronamento, corre una serie di elementi rettangolari aggettanti. Una treccia segna l ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Circoncisione in S. Antonio a Rovigo (Bartoli, 1793); un bassorilievo con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma originariamente in collezione privata, nel quale si ritrova ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] dea della fertilità, Inanna appare con ciuffi di canne e spighe di grano che le spuntano dalle spalle; talvolta, come nel bassorilievo del vaso di Entemena, Inanna ha in mano un grappolo di datteri; come dea guerriera Inanna ha sulle spalle, invece ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Vergine con il Bambino (1340 ca.), nel portale settentrionale sono poste sculture dei patroni (1380 ca.) e un bassorilievo raffigurante l'Adorazione dei Magi, della stessa epoca. All'interno si conservano alcune statue in pietra degli apostoli (terzo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] di mm. 30, faceva sì che si preferisse eseguire oggetti di forma longitudinale o a tuttotondo, a differenza dei bassorilievi in uso di norma nella scultura eburnea continentale. Le placche che venivano lavorate a rilievo erano di dimensioni molto ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] per la capacità di combinare, nel medesimo pannello, altorilievi e figure di dimensioni vicine al vero con il bassorilievo delle scene a carattere narrativo. Le sue figure sono concepite più realisticamente rispetto a quelle di Wiligelmo, tanto ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...