MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e la cruciforme "romana" basilica degli Apostoli nei milleseicento anni della sua storia, Milano 1986a, pp. 131-141; id., Il bassorilievo con il corteo della Madonna 'Idea', in Milano ritrovata. L'asse via Torino, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , comprese fra il sec. 5° e l'8° (Olivieri Farioli, 1966). Fra queste, la coppia di c. scolpiti a bassorilievo nella lastra di Sigualdo (762-776) a Cividale (Mus. Cristiano) si presenta caratterizzata da un piede geometricamente modellato e da un ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la diaspora, un freno potente alla produzione di immagini, soprattutto quelle scolpite a tutto tondo o a bassorilievo e quelle raffiguranti la figura umana, il volto in particolare.L'orientamento ufficiale del giudaismo in epoca tardoantica ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] , oggi murati nella parete sottostante la seconda campata della navata sinistra) e, infine, per l'autore degli Apostoli e del bassorilievo con Storie di s. Lorenzo nel duomo di Basilea (1200 ca.; Francovich, 1952, pp. 69-96). Grandi (1984) continua ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] dei Sicioni: T. Homolle, Les sculptures du trésor de Sicyone, in Bull. Corr. Hell., xx, 1896, p. 665, tav. xi, 1. Bassorilievi con O., Euridice ed Hermes: M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, ii, Parigi 1897, pp. 142-3, fig. 69; A. M ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ] 1956) per "un pathos tanto più subiettivo e momentaneo inasprito dal fondo di celo nottumo, su cui brilla l'antico bassorilievo candido ad ombre di viola", ed anche l'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Bologna, già ascritta al fratello Guido ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] sec. 12°, e probabilmente si deve a lui l'idea di attribuire loro un risalto particolare. Infatti i pleurants da figure in bassorilievo - come quelle che si trovano in Saint-Jean a Joigny (dip. Yonne) nella tomba della contessa Adelaide, del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di blocchi di tufo vulcanico rosso-arancio con inserti di lava basaltica grigia che disegnano croci, stemmi, scacchiere e includono il bassorilievo di un leone al passo, simbolo della città.
Entro queste mura si andò addensando, tra il sec. 10° e il ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] da semplici motivi a losanghe. Il timpano di Saint-Ursin a Bourges (sec. 11°) è scandito in tre registri a bassorilievo con un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore Giraldus. A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] 1917 realizzò un dipinto di grandi dimensioni, Basta!, un concitato assemblaggio di nudi urlanti che occupano, come in un bassorilievo, l’intera superficie della tela.
Dopo la guerra la sua presenza si registra in varie mostre di rilievo: nel 1919 ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...