FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] febbr. 1677 per partecipare, insieme con Agnolo Tortoli, alla misurazione del marmo "che ha da servire per parte del bassorilievo di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà pochi giorni ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a Istanbul, è di età più recente. Il fregio presenta entro stretti campi, delimitati da gorgonèia in aggetto, dei leoni in bassorilievo, sopra di essi una quadriga fra due corone. Sul retro si vedono due teste taurine, sui lati minori protomi leonine ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Il tipo decorativo proposto dal M. nella cappella Spadafora, con grande arco classicheggiante a tutto sesto, pilastri istoriati a bassorilievo e altare marmoreo all'interno, fu nuovamente adottato negli stessi anni, a Palermo, nella cappella non più ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , invece, la parte destra della facciata, di linee più sobrie, e calcolata anche nella prospettiva delle due scene a bassorilievo, attribuite a Tullio Lombardo ed alla sua officina, che inquadrano la porta dell'albergo. E si può altresì ritenere ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Mazzuola ... tratte dalla raccolta zanettiana ... Del 1730 è una Annunciazione della Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di S. Ignazio a Roma (incisione conservata nella ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] la veduta laterale, col risultato di una incerta caratterizzazione di un chiaro lato frontale. Una tale concezione del bassorilievo si verifica sia sui vasi che sulla plastica di età geometrica. Alla fine dell'epoca geometrica i fianchi laterali ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] arcate a bugne che fa da sostegno alla loggia esastila di ordine ionico gigante. Di pregio artistico è il bassorilievo in scagliola del frontone, raffigurante Apollo e le Muse, opera dello "scultore bolognese De Maria" (Ancona, Archivio storico ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] nella piazza, alla cui realizzazione parteciparono L. Pampaloni, per la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi, e il G., che si occupò del basamento di stile ionico in marmo di Serravezza, e che a questo lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] perfette e da una voluta restrizione della decorazione ornamentale e figurativa, ci presenta un tipo costante di a., decorata a bassorilievo con un paio di volute, spesso intramezzate da un fior di loto pendente, e coronate da una palmetta emergente ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Caratteristica di Locri è la classe dei pinakes, le tavolette fittili di forma rettangolare decorate con scene figurate a bassorilievo e vivacemente colorate, ottenute da matrici, che furono dedicate come ex voto dai devoti nel santuario di Persefone ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...