Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] Noct. Att., xvi, 13). Insieme all'ara d'Augusto è stata ritrovata nello sterro, presso una nicchia, una lastra a bassorilievo raffigurante una scrofa e la sua cucciolata, chiaramente simile per stile, tecnica e misura ai due rilievi Grimani del museo ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] del Louvre: F. de Clarac, Musée de Sculpture antique et moderne, II, Parigi 19463, tav. CLXXI, n. 381. Sul bassorilievo pergameno: O. Puchstein, Beschreibung der Skulpturen aus Pergamon, I, Gigantomachie, Berlino 19043, pp. 33-34, e fig., tav. I ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] per la meravigliosa produzione di opere pittoriche e di graffiti. Sono anche numerose le sculture, ma tutte, ad eccezione dei bassorilievi, di piccole dimensioni e rivolte quasi sempre all'ornamentazione di strumenti e di armi d'osso e di avorio.
Il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Tiro in Fenicia (316-319 ca.) descrive una grande p. d'ingresso "adornata di piastre di bronzo [...] con cesellature varie in bassorilievo" (Mango, 1972, p. 5). Di fatto, però, la quasi totalità delle opere di questo genere è andata perduta: i primi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] da D. Magnan, Calcografia della colonna Antonina divisa in CL tavole, ovvero la veduta, l'elevazione, lo spaccato ed i belli bassorilievi..., Roma 1779, e dallo stesso La città di Roma, II, 1779, Tavv. A-K, 1-149. La prima riproduzione fotografica ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] su cui la N. è scolpita è troppo esiguo per un monumento esterno e che è quindi più probabile che il bassorilievo facesse parte di una decorazione interna. A questo proposito è interessante ricordare che la tradizione raccolta nel XVI sec. voleva che ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Anche gli altri tre lati dell'altare di S. Ambrogio sono realizzati in argento e in oro, lavorati a bassorilievo e preziosamente decorati. Ciascuno dei due pannelli laterali mostra santi e angeli in adorazione di una crux gemmata, decorata con ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] fino al 1947-48. Nel '39 ottiene la cattedra di scultura al liceo artistico di Roma, presentando, tra l'altro, il bassorilievo in gesso Minotauro chitarrista. L'opera adotta nuovi moduli di ispirazione neocubista e rivela una generica attenzione alle ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] l'altare (costituito da quattro colonne con capitelli corinzi, da fregi ornamentali, da un ciborio, da due medaglioni a bassorilievo, da predelle istoriate con stemmi e dalle statue con S. Romolo e S. Matteo), rappresenta uno dei risultati artistici ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] F. eseguì per la sala da pranzo del palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze di Amore e Psiche ed Enea che racconta a Didone le sue avventure (Scarpati, 1989).
Nonostante ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...