GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] . Trentini (Fanzago), opera ancora esistente.
Il G. si occupò come di consueto del raffinato apparato decorativo inquadrante un bassorilievo in marmo opera di R. Rinaldi. Il monumento è stato ricollocato, in parte modificato, nell'odierna chiesa dell ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] visitò Roma e, accolto nell'atelier di scultura di Pietro Tenerani (1776-1869), ne ottenne un ritratto in bassorilievo.
Di questo suo primo esilio, oltre alla testimonianza contenuta nel primo volume dell'Epistolario curato da Ausonio Franchi, altre ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] M. furono esposte quell’anno alla IV Triennale di arti decorative; nella stessa rassegna il M. era presente con un bassorilievo in bronzo, inserito nel progetto della Casa elettrica disegnata da L. Figini e Pollini con altri architetti del Gruppo 7 ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] fino al 1947-48. Nel '39 ottiene la cattedra di scultura al liceo artistico di Roma, presentando, tra l'altro, il bassorilievo in gesso Minotauro chitarrista. L'opera adotta nuovi moduli di ispirazione neocubista e rivela una generica attenzione alle ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] l'altare (costituito da quattro colonne con capitelli corinzi, da fregi ornamentali, da un ciborio, da due medaglioni a bassorilievo, da predelle istoriate con stemmi e dalle statue con S. Romolo e S. Matteo), rappresenta uno dei risultati artistici ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] su incarico del generale dei gesuiti ottenne l’ordine di eseguire per la cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù un «bassorilievo di bronzo lungo palmi 9 e alto palmi 7 romani che contiene la conversione di S. Ignazio, che stando in letto ferito ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] F. eseguì per la sala da pranzo del palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze di Amore e Psiche ed Enea che racconta a Didone le sue avventure (Scarpati, 1989).
Nonostante ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] del 1808 è stampata un’incisione di G. Nerici, tratta da un disegno eseguito da Nocchi su modello di un bassorilievo di Joseph Chinard raffigurante i sovrani (Il Principato napoleonico dei Baciocchi…, 1984, p. 280).
Rientrato a Roma alla morte del ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] di Sardegna Maria Cristina, vedova di Carlo Felice, gli commissionò per la chiesa di S. Massimo a Torino un bassorilievo in marmo della Deposizione di Cristo, soggetto al quale Revelli stava lavorando per proprio conto da almeno un anno: terminata ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] non eccelsi risultati raggiunti in questo campo. Merita, tuttavia, di essere sottolineata la delicatezza di modellato del bassorilievo che adorna il piedistallo e che rappresenta le Nereidi che trasportano il corpo esanime della poetessa e pregano ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...