DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] " (Minor, 1978, p.245).Il gruppo di Amore e Psiche nella collezione Wallace di Londra potrebbe essere identificato con il bassorilievo originale del D. perché uguale alla incisione: la firma di Claude Antoine Cayot e la data 1706 che vi si leggono ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] compiuta da Canova, posava su di un plinto ove il romagnolo aveva scolpito le gesta del primo presidente americano in bassorilievo. Quest’opera assicurò al faentino ampia fama tra i mecenati italiani e stranieri, che lo apprezzavano tanto per le sue ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] uno degli esempi migliori della scultura liberty italiana e del cosiddetto stile floreale.
Nel 1908 realizzò il bassorilievo di travertino intitolato Gloria (Roma, Vittoriano).
Nel 1909 fu nominato insegnante di modellazione e primo direttore della ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figure androgine di Cesare Dandini, al linguaggio figurativo più tipico di Furini, artista citato, non a caso, nel bassorilievo raffigurante Ila e le ninfe, presente al centro del vaso, ispirato alla tela con lo stesso tema iconografico opera ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] giacobino, per convinzione o per necessità, il D. non restò inattivo: è menzionato infatti tra coloro che decorarono con finti bassorilievi l'arco di trionfo eretto ad un'estremità del ponte S. Angelo, in occasione della festa della Federazione il 20 ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] fecierut istum tabernaculu(m)».
Realizzato in rame fuso, sbalzato, cesellato, bulinato e dorato, ornato di smalti traslucidi su bassorilievo d’argento e di microsculture, il manufatto poggia su una base dodecagonale sorretta da sei leoni. Ignoti i ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Belli plasmato dal C., ed ancora un suo "tondo" pure "in gesso... nel quale con sotilissimo lavoro, sta figurata di bassorilievo tutta la vita, morte e ressuretione del nostro Salvatore", e un suo "impronto del Salvatore dorato" e "sue medaglie di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] delle statue del coronamento, mentre suppone, senza però appoggi documentari, la partecipazione del D. alla realizzazione del bassorilievo della Crocifissione, posto a decorare il sottostante timpano, opera non citata dal Vittoria e di ben diversa ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] forse già terminata nel 1735, ma il monumento, al quale collaborarono anche Carlo Marchionni (progetto architettonico, putti e bassorilievo istoriato) e Pietro Bracci (statue di Benedetto XIII e dell’Allegoria della Religione) con il patrocinio e il ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] una "schifetta", simile ad una precedentemente costruita per la regina Maria Amalia, e Giovanni Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora III di Spagna; il D. raccomandò inoltre che lo stesso Mugnai facesse il ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...