• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

storia

Enciclopedia Dantesca (1970)

storia (istoria) Domenico Consoli Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione). Il vocabolo ha il valore più comune [...] arte umana. Per questo uso del termine nel latino medievale, a proposito delle arti più varie (grafiche, scultura, bassorilievo, decorazione, miniatura, mosaico), v. P. Toynbee, A note on ‛ Storia ', ‛ Stonato ', and the corresponding terms in French ... Leggi Tutto

toreutica

Enciclopedia on line

toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro. Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] . Nel Tardo Impero si hanno ricchi tesori di argenteria, specialmente nelle province. Caratteristici sono i missoria, dischi d’argento con rappresentazioni a bassorilievo. Per la lavorazione dei metalli a partire dal Medioevo ➔ oreficeria; metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – PRODOTTI NOTEVOLI – ANTICO EGITTO – ETÀ DEL FERRO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toreutica (1)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] coricata del defunto. Nel monumento del vescovo Tarlati, nel duomo d'Arezzo, il sarcofago è al disopra di una triplice fila di bassorilievi, così in alto che la figura del vescovo fu posta non sopra, ma dentro di esso e si vede attraverso la fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

CLUNY o Clugny

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] l'ospedale (sec. XVII-XVIII; compiuto nel 1828) conserva nella sua cappella le statue del duca e della duchessa di Bouillon e un bassorilievo di Pietro II Legros. L'abbazia di Cluny. Storia. - L'abbazia fu fondata nel 910 da Guglielmo il Pio duca d ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY o Clugny (1)
Mostra Tutti

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] di Spagna presso la repubblica veneta (morto nel 1506), attribuita ad Alessandro Leopardi; una Madonna col Bambino, bassorilievo in marmo di scuola fiorentina, e un magnifico tabernacolo di stile plateresco, del principio del sec. XVI. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

BUTRINTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] età veneziana. Un'altra porta, non molto distante dalla precedente, è fornita d'un architrave con una scultura ornamentale in bassorilievo di stile arcaico, raffigurante un leone che divora un toro. Presso le falde del colle su cui sorgeva l'acropoli ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – CIRIACO D'ANCONA – ETÀ ELLENISTICA – BASSORILIEVO – FRIGIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Simone Filippo Rossi Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] morto il 28 settembre 1578 a Pisa, fu scolaro e allievo del padre che aiutò nei suoi lavori: a Orvieto è suo il bassorilievo dell'altare della Visitazione (1550). Tornato a Firenze, fu inviato da Cosimo I a Carrara, nel 1560, e passò poi a Pisa, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Simone (2)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] ottagonale e vòlte a botte in sesto acuto - risale al sec. XII. La navata centrale è del principio del sec. XIV. Un bassorilievo dell'antico portale (secolo XII) è al museo. In città vi sono molte case dei secoli XIII, XV e XVI; nel museo Rupin ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

IMPRUNETA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRUNETA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giampiero PUCCI Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] Croce con le figure del Battista e di S. Romolo; inoltre un tabernacolo col Crocifisso fra la Vergine e S. Giovanni, a bassorilievo. Altre pregevoli opere d'arte ha la chiesa: un polittico del 1375 (sull'altare maggiore) di Pietro Nelli e Tommaso del ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – PIETRO NELLI – BASSORILIEVO – GIAMBOLOGNA – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRUNETA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] quella di lampade. In Beozia (Tebe, Tanagra) e a Chio, nel V e IV sec. a.C., accanto alle stele a bassorilievo si diffonde una tipologia con il disegno inciso sulla superficie e riccamente policromato e un tipo più semplice di forma rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali