CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] vi faceva stampare un Catalogo delle navi romane tratto dagli antichi marmi scritti (pp. 80-86), un saggio Intorno un antico bassorilievo veliterno rappresentante Minerva,Mercurio,Argo e l'Argonave (pp. 130-136) ed un'ampia serie di note (pp. 179-210 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] quelle distrutte della pieve - in una grande edicola addossata alla parete, sormontata da un timpano figurato. Vi è scolpito a bassorilievo il Redentore adorato da due angeli, mentre al di sopra dei capitelli con l'arme dei Tarlati, scolpita a tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] pareti reticolate con qualche nicchia a mo' di larario ed alcuni deboli avanzi di figure di animali modellate in bassorilievo. Nel concavo della volta meglio appariscono i segni dello zodiaco ed un serpente al centro". Una descrizione del monumento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] e per i figli, nel 1483. Il monumento, costituito da un sarcofago a muro, che presenta sulla fronte tre scene in bassorilievo ed è sorretto da colonne a candelabra, è considerato generalmente opera di Francesco e forse Tommaso Cazzaniga, ma è stato ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] di statuetta equestre, mentre particolare interesse iconografico presentano le tegole di Paekche, le cui decorazioni in bassorilievo sembrano risultare da un'originale rielaborazione di motivi cinesi. Notevole interesse presenta il vasellame della ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] e di Serapide). Esempî tipici sono: un'Artemide efesia alabastrina (Napoli, Museo Naz., n. 6278), Ecate tricipite di un bassorilievo da Egina, con tre alti kàlathoi (Baumeister, Denkm., p. 622); il Mercurio della Farnesina ha, a sua volta, sul ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] porte bronzee della basilica del Santo, su disegno del Boito.
Alla Biennale del 1899 (III) presentò la scultura Primavera (bassorilievo in gesso bronzato) che, esposta in seguito a Monaco (1901), gli ottenne vivo successo e l'acquisto dell'opera da ...
Leggi Tutto
BERGONDI, Andrea
Luigi Pirotta
Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] di Villa Borghese, nella Sala dell'Ermafrodito, il letto sul quale giace il figlio di Mercurio e di Venere; il bassorilievo con Agrippa che ordina la costruzione dell'acquedotto nella fontana di Trevi, mentre quello con la Vergine Trivia che indica ...
Leggi Tutto
visibile
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo v. - usato, ad es. da Guittone d'Arezzo Con più m'allungo 6 " me par visibil ch'eo con ella sia ", e 11 " visibel mi par e incarnat'ella ", in un sintagma [...] che mai non vide cosa nova / produsse esto visibile parlare (ove la ‛ novità ', la stranezza è costituita dall'immediatezza espressiva del bassorilievo di Traiano e della vedova; cfr. v. 83 parea dir, v. 85 ed elli... rispondere); Pd XXX 100 Lume è ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] coo di Isthmos, in Annuario, XLI-XLII (N. S. XXV-XXVI), 1963-64 (1965), pp. 147-202. Per la scultura: L. Morricone, Frammento di bassorilievo arcaico da Coo, in Boll. d'Arte, 1959, pp. 1-5; A. Di Vita, Statua di Nike da Coo, in Annuario, XLI-XLII (N ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...