• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] al dono votivo di Milziade (Röm. Mitt., 1900), l'interpretazione della Medusa Ludovisi come Erinni e la rivelazione del bassorilievo chigiano delle Muse nella Villa di Cetinale (Siena) (Röm. Mitt., 1892 e 1893) già incluso nelle Admiranda Romanorum ... Leggi Tutto

FADIGA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Domenico Giovanna Nepi Scirè Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] le sante Caterina e Cecilia della certosa di S. Andrea (Guida..., 1912, p. 115), due fregi in bassorilievo (Moschini, 1842, p. 127) e due galeoni a bassorilievo in marmo greco (ibid., p. 139), provenienti dal monumento al doge Steno nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] che poggiava su una o più piattaforme quadrate. Le superfici esterne del tamburo erano spesso decorate da fasce di bassorilievi e da nicchie che contenevano statue o s. in miniatura. Furono allungati i pinnacoli posti sulla sommità dell'edificio ... Leggi Tutto

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] lavorò su disegni di P. N. Bergeret ai rilievi della colonna di piazza Vendôme, per la quale eseguì sei sezioni di bassorilievo. Nel 1805 copiò dall'antico, in formato ridotto, la Venere Genetrix per un centro da tavola della manifattura di Sèvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

li

Enciclopedia Dantesca (1970)

lì Mario Medici 1. L'avverbio è presente nelle Rime soltanto con 2 occorrenze e nella Commedia con 64, così distribuite: Inferno 6, Purgatorio 25, Paradiso 33. In un caso è usato in rima, ovviamente [...] La turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco; VIII 65 a un si volse / che sedea lì; X 64 Lì [nel bassorilievo] precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista; XIX 109 Vidi che lì non s'acquetava il core (Mattalia: " lì: nei ... Leggi Tutto

suggellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggellare (sigillare) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggellare ' e la forma dotta ‛ sigillare ' sono, negli stessi luoghi, alternate dalla tradizione manoscritta, fino al punto che in alcuni casi nemmeno [...] . Per quasi tutti i commentatori questa similitudine, anticipata da impressa, indica la precisione e nettezza con le quali, nel bassorilievo, l'atteggiamento di Maria rivelava la sua risposta all'angelo; H. Gmelin (in Lett. dant. 875), dopo averne ... Leggi Tutto

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] ancora scavata, la città pre-ellenistica ha tuttavia fornito qualche opera: un ortostato, due piccoli leoni di basalto ed un bassorilievo del IX-VIII secolo, rappresentante due genî alati, sotto i simboli del sole e della luna, muniti di copricapo a ... Leggi Tutto

LITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITTORE (lictor) A. Longo Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] da parte del l., di una verghetta (vindicta) sul capo del liberando: un'immagine di tale cerimonia la abbiamo in un frammento di bassorilievo a Villa Albani (Matz-Duhn, iii, 3602) e in un altro del museo di Mariemont (Belgio). Le più note ed anche ... Leggi Tutto

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] Mithraeum, rotto in cinque pezzi che si congiungono. É di marmo bianco (cm 0,62 × 0,72 × 0,08) e in bassorilievo, rappresenta Mitra ed Helios, serviti da dadofori nel banchetto di alleanza. Doveva far parte di un quadro ed è giustamente considerato ... Leggi Tutto

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] posero alla base dei muri grossi blocchi di pietra, di un metro circa di lato, sui quali scolpirono figure a bassorilievo (palazzo di Eniyuk). E anche i Persiani spiccarono le pareti da una fascia sporgente. A Creta, particolarmente nei palazzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali