PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] la morte di S. Girolamo. Alla collaborazione dei fratelli Benedetto, Giovanni e Giuliano da Maiano spettano il tabernacolo, il bassorilievo e la statua della Madonna dell'ulivo. Del 1473 è il pulpito marmoreo scolpito da Antonio Rossellino e Mino da ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] comunale si conserva un banco ligneo, dal Fiocco attribuito a Lorenzo Canozzi da Lendinara, di cui è anche un bassorilievo, La Madonna col Bimbo, sul fianco destro dello stesso palazzo.
Storia. - Le prime memorie storiche di Lendinara risalgono all ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] . In essa il B. ricercò più la giustezza delle proporzioni che la ricchezza degli ornamenti consistenti in un bassorilievo rappresentante il passaggio del Reno, in rappresentazioni della Fama scolpite sul fianco dell'arco e in alcune allegorie che ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] e alluminio; Uomo in piedi con i capelli rossi, 1980, bronzo, rame, nichel, argento e oro; Donna nel paesaggio, 1987, bassorilievo in marmo; Donna con piede nell'acqua, 1994, marmo; Uomo che si riflette nell'acqua, 1995, bronzo, nichel e resina ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] al Louvre, il rimanente si perdè in un naufragio. Nel 1865, Pacifique Delaporte, console a Bagdad, fece dono d'importanti bassorilievi provenienti dal palazzo di Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei monumenti ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] ).
Tra i capolavori di Bartolomeo, Pagnoni annovera l'altar maggiore del Ss. Salvatore a Monasterolo, datato 1670, con bassorilievo di Andrea Fantoni (Archivio informatico). Autore dell'altare della cappella Colleoni a Bergamo, datato 1676 (Ravanelli ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] premio con lode per lo studio dal vero, del nudo e delle pieghe, e, nel 1872, il primo premio per la composizione a bassorilievo di Giuseppe l’Ebreo (ibid., pp. 231-233, 259). Frequentò negli stessi anni (1871-72) lo studio di E. Rosa (Giannelli, p ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] di cui afferra una zampa, compare E. - l'interpretazione è stata contestata ingiustamente (Adhémar, 1939, p. 222) - in un bassorilievo della facciata di Saint-Trophime ad Arles.È da ricordare la connessione di E. - anche per la presenza di vasellame ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] ambrosiana una pregevole situla d'avorio, ora conservata nel tesoro del duomo, finemente decorata da figure in bassorilievo. Il secchiello liturgico era destinato a servire da strumento nella cerimonia della consacrazione dei re d'Italia, cerimonia ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] Alcide, che fu poi suo collaboratore, a Roma condusse un ménage bohémien, fino a che una delle sue opere (un bassorilievo raffigurante la Madonna: cfr. Sox, 1987, p. 3) colpì la fantasia e suscitò l'interesse commerciale dell'antiquario gioielliere ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...