L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ripreso il motivo tradizionale delle nicchie scanalate a profilo carenato e la superficie si arricchisce di pannelli in bassorilievo decorati con arabeschi e iscrizioni.
Nella prima metà del XIV secolo, corrispondente grosso modo al regno di an ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Francesco per conto del M., sotto il cui nome risulta solo un pagamento diretto, nell’agosto 1734, per i bassorilievi del coretto di S. Andrea Corsini, a dimostrazione dell’apporto significativo svolto dal figlio nella produzione, e forse anche nelle ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 55, 57, 64, 332, 382; Torino, Bibl. reale. Miscell. patria, ms.113, n. 32: Stato generale delle statue, gruppi, busti e bassorilievi antichi e moderni appartenenti a SS.R.M. stati conservati e per la maggior parte restaurati dallo scultore G. Spalla ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] liturgico della Sé Velha sono stati rinvenuti erratici: il già citato frammento d'altare recante un'iscrizione e un bassorilievo raffigurante un Agnus Dei avvolto da spirali vegetali, entrambi conservati al Mus. Nac. de Machado de Castro.I caratteri ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] intere di Carlo V che trionfa sul Furore, Isabella, Filippo II, Maria d'Ungheria, un busto dell'Imperatore e un bassorilievo perduto con il profilo dell'Imperatrice), ma anche un busto marmoreo finito di Carlo V (conservato, come i precedenti, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] tunica di Cristo. Anche questa scena è un’interpolazione narrativa legata alla Crocifissione e conferma la lettura complessiva del bassorilievo: la tunica di Cristo, poiché ricavata da un unico pezzo di stoffa, priva di cuciture, non tagliata neanche ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] oggi nelle collezioni del Quirinale. È firmata e datata "Lio Gangeri ideò e scolpì 1878" La visione, una lastra a bassorilievo ora al Museo regionale di Messina (la versione in gesso era stata presentata nel 1875 all'Esposizione della Società amatori ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] i quali si aprono le nicchie con le statue della Fede, della Carità e della Speranza; in alto, un notevole bassorilievo con nove figure in corteo rappresenta l'allontanamento dei defunti dalla famiglia.
Contemporaneamente, lo G. eseguiva il Monumento ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] sacro, della città, dato che culti forestieri non potevano, per legge, essere accolti nell'interno della zona consacrata. Il bassorilievo romano sulla fronte della torre campanaria della Cattedrale, con la figura di un suino adorno di vittae o bende ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] a Roma in particolare, la presenza di M. è probabile, e non certa, in un unico caso: si tratta del bassorilievo sull'ara rotonda del Vaticano, con Mercurio sacrificante insieme ad una figura femminile, nella quale dobbiamo riconoscere una divinità e ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...