CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] che caratterizzano la fase tarda del Civitali. Nella predella sottostante vi sono tre scene con i Martiri dei santi in bassorilievo con forti sottosquadri, in una maniera analoga a quella adottata in quegli anni da Antonio Rossellino e da Benedetto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] il M. per sei anni. A Stoldo affidò l’esecuzione di una statua per la duchessa Eleonora de Toledo e di un bassorilievo marmoreo raffigurante Cosimo tra Arno e Arbia con tutte le città dello Stato fiorentino e di quello senese che rendono omaggio al ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] la pensione triennale.
Successivamente, il 15 dic. 1824, il giovane pensionato partecipò anche al concorso clementino eseguendo il bassorilievo Agar che ristora il figlio Ismaele, che la commissione giudicò "ben composto e grazioso, ma non eseguito ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] a Bazzano. A Faenza, nella chiesa di S. Domenico, realizzò tutte le statue interne ed esterne di macigno, nonché il bassorilievo, sempre di macigno, sopra la porta principale, e i quadretti in terracotta e dorati dei Misteri del Rosario (1765-66 ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] . Il catalogo del D. comprende una serie di opere in genere non firmate. Secondo Semenzato spettano allo scultore il bassorilievo dell'altare di Noventa con La consegna delle chiavi a s. Pietro; l'altare maggiore della parrocchiale di Boara Pisani ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] con Maria Vergine bambina;gli vennero erroneamente attribuite (Heinecken) una serie di Figure con istrumenti boscherecci ed una incisione del bassorilievo di Attila dell'Algardi in S. Pietro a Roma, che invece, come ha rettificato il Kristeller (in U ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] eseguiti in città hanno portato alla luce, sotto il palazzo arcivescovile, diverse sculture (statua di Abbondanza; torso maschile; bassorilievo mitriaco; testa di Eracle, ecc.), ora al museo di Ancona.
Bibl.: C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921 ...
Leggi Tutto
Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto [...] della critica d'arte del manierismo), trasformato nel soggetto di storia romana (Ratto delle Sabine), e dotato di un bassorilievo raffinatissimo in cui si amplia con gusto narrativo la storia delle Sabine. Altre opere, conservate a Firenze, rivelano ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] Madonna in trono di Benvenuto di Giovanni (1509); nella "Madonna della Neve" una statua di Bartolomeo Mazzuoli e un bassorilievo del'400. Presso Sinalunga si trovano l'importante pieve di San Pietro ad Mensulas; quella di Farnetella, con due belle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ., XXXV, 18) era tale che la si adotta sistematicamente anche per le terrecotte architettoniche, in sostituzione dei normali fregi a bassorilievo figurati.
Tra il 520 e il 490 a.C. la ceramografia etrusca è dominata dal Pittore di Micali e dalla sua ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...