• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] p. 533). Nel maggio del 1731 il G. ottenne a Roma la "patente" dopo aver sostenuto una prova pratica con un bassorilievo cesellato in piastra d'argento raffigurante La casta Susanna (opera perduta) e depositato, presso l'università, il punzone con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giovan Battista Mina Bacci Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Giovanni Battista, S. Brunone, S. Pietro e S. Paolo), terminate dal Fanzago, si trovano ora nel chiostro. è del 1594 il bassorilievo della Trinità per la facciata della chiesa di S. Trinita a Firenze (Giglioli; sulla stessa facciata è del B. anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – METROPOLITAN MUSEUM – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Elena Marconi ‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama. Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] è costretto a subire. Nel 1900 Nicolini, che frequentava la Scuola libera del nudo, vinse il pensionato romano con il bassorilievo Le Marie al sepolcro, in cui, secondo la critica, seppe fondere il tono mistico, appropriato alla composizione, con il ... Leggi Tutto

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] della Fava. Molto vicine all'arte del B. sono quattro statue nel santuario del Covolo presso Crespano. Più incerti appaiono i bassorilievi nella cappella di villa Rosa a Tramonte e una Madonna e due angeli in una cappella a Ca' Labia di Cavarzere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con ai lati S. Fedele e S. Maria Maddalena; sopra il portale si trova un bassorilievo con la Disputa tra i dottori. Nel 1855 l'E. firmò e datò le opere che costituiscono il Monumento funebre del vescovo Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

PAUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡAUΝI G. Verardi Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] m, fondati per 90 cm e alti m 1,35 dallo spiccato. In taluni casi, tre delle facce interne sono scolpite in bassorilievo con immagini di devoti, la rappresentazione di uno stūpa sormontato da harmikā, il simbolo noto come nandyāvarta e ombrello, del ... Leggi Tutto

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] e da soggetti arcaicizzanti, in cui è evidente una ripresa dei modi francesi. La tecnica utilizzata era quella del "bassorilievo istoriato" introdotto a Doccia da Karl Anreiter intorno al 1745, realizzata applicando ai vari oggetti decorazioni sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURANA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco Luisa Becherucci Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] di Bontate, a Palermo, in S. Francesco, la facciata della cappella Mastrantonio (1468-69), ricercando, nei riquadri a bassorilievo degli stipiti, unità luminosa in modi che ricordano vagamente l'arte fiorentina. Frutto di questa esperienza si ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] stalli del coro (43 stalli, più il seggio del vescovo) in legno scolpito e decorati con altrettante grandi statue in bassorilievo, eseguite nel sec. XV dal Mochet, di Ginevra. Un tabernacolo gotico in alabastro a forma di piramide, con nicchie ornate ... Leggi Tutto

ALAGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, nella Valsesia (detto Alagna Valsesia per distinguerlo da altro comune d'egual nome), a 1205 m. s. m., alle falde del M. Rosa. Gli abitanti erano 697 nel [...] dai boschi i travi di larice e di abete. Notevole è la Parrocchiale (1511) di stile ogivale, con un bel bassorilievo che rappresenta i fatti principali della vita di S. Giov. Battista; vi si conservano anche due quadri della scuola di Gaudenzio ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ALAGNA VALSESIA – LINGUA ITALIANA – ALTO VALLESE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali