• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

Jiroft

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jiroft. – Centro abitato dell’Iran sud-orientale, presso il quale scavi archeologici, condotti a partire dai primi anni del 21° sec., stanno riportando alla luce resti di una città, sede di una complessa [...] si ricavava, per esempio, la clorite, la pietra verde con cui vennero realizzati i numerosi vasi decorati a bassorilievo, che sono tra gli oggetti più caratteristici di questa civiltà. Di forma e funzione diversa, questi oggetti presentano ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – NECROPOLI – CLORITE – ARGILLA

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Vittorina, murato all'esterno della parrocchiale e accompagnato da una lapide gotica dichiarativa del 1500; e il cippo col bassorilievo mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, e ora è collocato nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

TIAHUANACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIAHUANACO (A. T., 153-154) José Imbelloni Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] proprio edificio, ma che è da interpretare come trasformazione monolitica di un trilithon, consiste nella decorazione che è scolpita a bassorilievo su una delle sue facce. Essa è composta di una figura centrale, di maggiori dimensioni, cui fanno ala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIAHUANACO (1)
Mostra Tutti

BUSSOLA, Dionigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] chiesa delle Monache della Vittoria e altrove. Per la certosa di Pavia il B. oltre a numerose statue, compì - un bassorilievo, nel 1675, raffigurante la nascita di Cristo, e un secondo ne fece nel 1677 rappresentante la Strage degl'Innocenti: una ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – ARCANGELO GABRIELE – TRANSETTO – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium) Goffredo Bendinelli Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] alati, si trovano simmetricamente disposte a formare un elegante complesso, insieme a motivi vegetali stilizzati, scolpiti a bassorilievo nel vano intermedio. Nei trapezofori doppî di particolare ampiezza, il campo compreso tra le figure estreme si ... Leggi Tutto

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] Il fonte battesimale è di Stagio Stagi. Di faccia al duomo, oltre il Vezza, la chiesa della Misericordia, che mostra nel prospetto un bassorilievo di D. Benti, con la Vergine e il Bambino, e, nell'interno, le Marie al Zepolcro, tela di P. da Cortona ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] può essere altro che la raffigurazione, secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati della croce. Ai piedi del bassorilievo c’è la sigla S. E.e C., che si legge comunemente: Santi Costantino ed Elena. La chiesa, che conserva dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nemici sono scolpiti qua e là sui gradini, ai loro piedi. La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello stesso sito, così come a Dos Pilas e a Tamarindito, si ritrova il tema della scalinata con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] includono tegole, alcune recanti nome e luogo di provenienza degli artigiani, e formelle rettangolari di pietra scolpite a bassorilievo. Tale fu la grandiosità e la fama del complesso che il palazzo venne idealmente celebrato anche nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565) G. Fussman Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] sei colonne isolate sostenute da gigantesche basi di pietra a profilo attico. L'estremità NE del portico ospitava un bassorilievo, molto danneggiato, mentre l'estremità SE era stata organizzata in una cappella che ospitava tre grandi statue di pietra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali