Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] trasferito sulla carta: stampa in rilievo (tipografia e flessografia), stampa in piano (litografia, stampa offset), stampa in bassorilievo (calcografia e rotocalco). Esistono altri particolari sistemi di stampa quali la serigrafia, o sistemi in cui l ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] in perpetuo dal re Enrico III. Nella lunetta sopra la porta sinistra della facciata di S. Andrea in Vercelli, un bassorilievo del tempo raffigura il cardinale Guala in atto di donare all'apostolo l'abbazia, e sotto si legge l'iscrizione commemorativa ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] più bello" (D'Este, 1864, pp. 20 s.).
Se è capace di passare le ore sotto la sferza del vento per copiare un bassorilievo dell'arco di Costantino, se riempe fogli e fogli (ventiquattro disegni al Museo civ. di Bassano) a studiare i Dioscuri di Monte ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...]
La produzione fino al 1820 rivela maggiormente la ispirazione canoviana: del 1818 è il grande vaso di marmo con il bassorilievo raffigurante Le nozze di Alessandro e Rossane (dall'affresco del Sodoma alla Farnesina), che fu tra.i doni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] anno partecipò alla decorazione plastica della navata dei Ss. Michele e Gaetano con la statua di S. Matteo che sovrasta il bassorilievo, pure del F., col Martirio del santo (1694-1696). Al 1697 risalgono tre busti marmorei di divinità antiche per le ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per la Camera apostolica (Steinberg, p. 177). Le sue prime opere note sono le due porte di legno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita di Romolo nella sala degli Orazi e Curiazi nel palazzo dei Conservatori, una delle quali reca la ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] dell'artista (tutte opere di ubicazione ignota). Tra gli altri lavori di cui non si ha più traccia vi sono un bassorilievo, descritto dal Malpica (1844, p. 242), raffigurante Napoleone "che in sogno vede le ombre di tutti coloro che per lui furon ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Gozzadini, vol. 157, Instromenti dall'anno 1548 sino all'anno 1552, filza LII, fasc. 17). Nel 1552 esegue un bassorilievo con un Angelo per un'ancona della Madonna di alliera (Malaguzzi Valeri, 1893, p. 40; distrutto). Insieme con lo scultore ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] (Ead., 2007, pp. 61 s.). Nel 1810 vinse il premio Grande Curlandese di scultura dell’Accademia di Bologna con il bassorilievo in gesso Euriclea nutrice d’Ulisse (Bologna, Accademia di belle arti).
A Milano, nei primi anni Dieci, partecipò al cantiere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] il cugino Giovanni Fancelli, detto Nanni di Stocco, all'arredo decorativo della certosa del Galluzzo: eseguì quindici storie a bassorilievo (oggi perdute), destinate ad un'ancona marmorea per l'altar maggiore della chiesa (Leoncini, 1979). Seguirono ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...