ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] fra i sette allievi dell’Accademia fiorentina selezionati, egli poté accedere alla fase nazionale della competizione, per la quale presentò bassorilievi e studi sul tema del lavoro: L’aratura e Il trasporto di un masso dalla cava (1903, gesso, Roma ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Obuda; forse la più importante è quella del legionario comasco L. Castricius, della fine del I sec. d. C., con bassorilievo di stile provinciale. Vi sono sarcofagi della fine del II sec. d. C., mediocri dal punto di vista artistico, ma con ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] I Canti. Pensieri d’un anonimo, disegnati ed incisi a contorno.
Nel 1816 fu a Roma, forse per accompagnare il suo bassorilievo per il papa, e vi rifiutò l’offerta di Antonio Canova di aprirgli uno studio, perché legato ad alcune commissioni a Venezia ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] (1936 circa), nonché il superamento, insieme con Mirko Basaldella, Pietro Ruggeri e Oddo Aliventi, del concorso per i bassorilievi in marmo destinati ai palazzi dell’INPS (Istituto nazionale previdenza sociale) all’E42 di Roma. Roma contro Cartagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] di Urbino, per il quale concepisce il fregio esterno, formato da 72 formelle in pietra, lavorate a bassorilievo, rappresentanti macchine da guerra e civili che suggellano sul piano monumentale l’importanza della tecnologia militare. Francesco di ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , eseguendo una statua "in forma di termine nell'angolo del pilastrone doppio verso la regia corte" e nel 1656 un bassorilievo rappresentante l'Incontro di Ruth con Booz, posto in opera nel timpano della seconda finestra, partendo da sinistra. Nel ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] tolemaico, e anche dei testi confermano l'importanza che questo culto assunse già nell'epoca ellenistica (v. cultuale, bassorilievo).
I monumenti esistenti si dividono in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati generalmente in gran copia ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] (1750) e di S. Bonfiglio Monaldi (1754), i busti del Beato Alessio Falconieri e di S. Giuliana Falconieri, il bassorilievo con S. Filippo Benizi in orazione nella grotta (Sebregondi, 1991); per la sagrestia della SS. Annunziata modellò nel 1766 una ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] 1675 ebbe commissione dalla Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta"di Urbino di lavorare in terracotta un bassorilievo rappresentante la Natività,opera che egli non poté portare a compimento essendo morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Ascoli ...
Leggi Tutto
Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] del trono è preceduta da un ampio portico sormontato da un piano superiore. Gli edifici erano decorati con sculture a bassorilievo, spesso raffiguranti leoni o animali mitici; nel palazzo di Tell Halaf i pilastri del portico, scolpiti nel basalto ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...