Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] acquistare marmi a Carrara, e anche per scegliere i marmi per una sua statua di S. Cecilia e per un bassorilievo, destinati al tramezzo della cattedrale di Rouen, oggi distrutto (le sculture si conservano nel coro della stessa cattedrale). Nel 1778 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e asce; quasi tutti hanno alla cintura una spada curva con traversa a mezzaluna.
Un problema a sé è il grande bassorilievo (alt. 3,23 m) raffigurante l'impugnatura di una spada con lama costolata e nervature laterali, decorata con leoni e sovrastata ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] è evidente in tutto il lungo corso della p. egiziana, dove sovente essa si presenta nell'aspetto di leggero bassorilievo negativo, policromato. Ma anche nella vera e propria p. sempre il disegno di contorno, accuratamente eseguito in rosso, precede ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , già attribuiti al D. (Schubring, 1905).
Se dal Ghiberti poté derivare i ritmi fluidi e modulati delle composizioni a bassorilievo e il gusto per un'estrema diligenza e pulizia formale, carattere che, come già notava il Vasari (1568), lo contrappone ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] caccia delle fasce di Arin-berd assistiamo ad un uso puramente decorativo di soggetti cari all'arte assira (bassorilievi della caccia). La Transcaucasia deve essere infatti considerata come una tappa dell'ulteriore diffusione di motivi orientali nel ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] antica, che costituirà una caratteristica costante dell'intera produzione scultorea del Ganti.
Ispirato a motivi classici è infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppia di angeli che oggi orna un lavabo in S. Maria ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] studiando, tra l'altro, anatomia negli ospedali di Firenze. A un certo punto abbandonò la scultura a tutto tondo per dedicarsi al bassorilievo e al disegno.
Nel 1913 lasciò l'Italia per gli Stati Uniti per partecipare ad alcune mostre a New York e a ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] distribuzione, ecc.
Diversi metodi sono stati all'uopo escogitati, di cui i più importanti sono: a) la pulitura in bassorilievo, la quale consiste nel protrarre la levigazione su un supporto adatto: essa consuma per abrasione i costituenti più molli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] ; una Madonna del Museo dell'Ermitage a Leningrado; una Adorazione dei Magi del Museo Nazionale di Napoli; la Madonna del bassorilievo della galleria Cook di Richmond, ecc. Nel 1523 ebbe commissione di una ancona per la chiesa milanese di San Rocco ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato il 10 gennaio 1824 a Siena, ivi morto il 30 luglio 1900. Dopo inizî dilettantistici, entrò giovanissimo nella bottega dell'intagliatore Manetti, scultore [...] che seppellisce i morti (1870-73); e la Visione d'Ezechiele (1878). Lavorò anche, in Firenze, alla facciata di S. Croce (bassorilievo con l'Invenzione della Croce, c. 1865) e a quella del duomo (statua della Madonna, 1882-87).
Scultore eccellente per ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...