• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] posteriori di rapace e testa leonina, accanto a genî barbuti dall'evidente carattere benefico, dato che si ritrovano nei bassorilievi ornanti, con valore profilattico, le porte del palazzo di Sennacherib. Seppure si tratta di P., occorre notare qui ... Leggi Tutto

stele

Enciclopedia on line

Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] nel 6° sec. a.C. vi appaiono le prime figure dipinte o scolpite a rilievo piuttosto basso. Nel 4° sec. a.C. dal bassorilievo si passa all’altorilievo e la s. assume il carattere di un’edicola con due o tre figure aggruppate. In piena età ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ETÀ ELLENISTICA – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stele (1)
Mostra Tutti

Saulini Luigi

Enciclopedia on line

Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] all'Esposizione Internazionale di Parigi esponendo, tra gli altri, Mercurio, Orfeo ed Euridice in conchiglia tratto da un bassorilievo conservato presso la villa Albani di Roma. Alla morte del padre adottivo nel 1864, Luigi prosegue con successo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SASSOFERRATO – GUIDO RENI – RAFFAELLO – GUERCINO

MAROCCHETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCHETTI (Marochetti o Marrocchetti), Carlo Arduino COLASANTI Scultore, nato a Torino il 14 gennaio 1805, morto a Passy (Parigi) il 28 dicembre 1867. A dodici anni in Parigi, dove il padre si era [...] adoranti per la chiesa della Maddalena; monumento al marchese S. Tomaso al Père-Lachaise; monumento a V. Bellini, ivi; bassorilievo della battaglia di Jemappes per l'Arco dell'Étoile; statue di La Tour d'Auvergne per Cartraix, del maresciallo Valée ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO Luigi CREMA . Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, [...] facce). Nei templi o nei luoghi pubblici furono anche posti scudi onorarî di marmo, come quello rappresentato su un bassorilievo scoperto presso Laurento, che si vede sorretto dalle figure dell'Europa e dell'Asia sopra un altare elevato alla divinità ... Leggi Tutto

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] , per il portale sud del palazzo di Carlo V nell'Alhambra, per cui poi eseguì la statua della Vittoria e il bassorilievo dell'Abbondanza. Negli anni seguenti interruppe la sua attività di scultore, per dedicarsi ad opere di pittura, fra l'altro in ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

CURZIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 362 a. C. si aprì nel Foro di Roma una voragine, e gli aruspici o i libri Sibillini ammonirono che per colmarla bisognava sacrificare in essa quello che il popolo romano aveva di più prezioso. Mentre [...] ordine del Senato ricinto quel luogo, che era stato colpito dal fulmine. Il sacrificio di C. è rappresentato in un celebre bassorilievo del Museo Mussolini, e gli avanzi del lacus furono scoperti nel Foro nel 1904. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: FORO ROMANO – ARUSPICI – PUTEALE – SENATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZIO, Marco (1)
Mostra Tutti

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , 1988, p. 23). Forse a decorazione di uno stipo fu eseguita anche la placchetta bronzea con Giove e Io a bassorilievo di collezione privata, recentemente attribuita all'artista (Wengraf, Alex Wengraf..., 1992). L'attivo inserimento del F. a Genova è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] valore artistico e monumentale, come il p. di Madrid (Mus. Arqueológico Nac., Coll. Medinaceli), sul quale è scolpita in bassorilievo la scena della Nascita di Atena.Nei primissimi tempi dell'era cristiana, la presenza di pozzi, dotati o meno di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] ). In quello stesso anno eseguì due ritratti in legno di Orazio Costa (ill. 2 S. in Pallucchini, 1965). Nel 1932, con il bassorilievo Uscita dall'arca (gesso all'Accademia di belle arti di Roma; bronzo ill. in Masi, 1992, II, pp. 51 ss-), vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali