DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] 1885, p. 321). Lavorò nel contempo per la locale fabbrica di terrecotte Vella, modellando l'angelo e il bassorilievo in terracotta per la cappella cimiteriale del notaio Cusumano. Gioacchino Alì, disegnatore e modellatore proprietario di una fabbrica ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus)
A. Gallina
Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] di Troia.
L'iconografia dello S. non differisce da quella altrimenti assai diffusa, per divinità fluviali o marine. Su un bassorilievo trovato a Troia (Schliemann, Troia, n. 126), è raffigurato con cornucopia ed urna, dalla quale sgorga dell'acqua ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] solo con la XVIII dinastia: a fornirle provvedevano facocchi locali in botteghe, una delle quali, raffigurata in un bassorilievo riprodotto dal Wilkinson (Manners and Customs of ancient Egyptians, vol. II), mostra la lavorazione dei singoli pezzi e ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] ) s'erge sulla cima del colle. La cattedrale (sec. XII) fu ingrandita nel 1488 e restaurata nel Settecento; nell'interno: un bassorilievo di Giroldo del fu Iacopo da Como (1274), un fonte battesimale (sec. XV), una tavola d'altare di Neri di Bicci ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] quindi anche all’arte dell’intaglio. Il suo primo lavoro attestato in questo ambito è la riproduzione di alcuni dei Profeti in bassorilievo eseguiti da Baccio Bandinelli per il coro del duomo di Firenze, impresa portata a termine a soli 11 anni, in ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] ai quali andava dedicando i suoi intagli, che non si limitarono, nella stessa Firenze, alla sola riproduzione di statue e bassorilievi, cioè di oggetti senza colore.
Nel 1585, infatti, l'A. pubblicò la Sepoltura di Cristo di Raffaellino da Reggio, La ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Danti, già di proprietà di Sforza Almeni (1775), la collezione Guadagni (1775), il Torso di fauno Gaddi (1778), il bassorilievo di Desiderio da Settignano con S. Giovannino (1784) – o respinte, come i marmi antichi di sua proprietà su parere avverso ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] . Tornò nel medesimo palazzo tra il 1796 e il 1798 per eseguire, nel Gabinetto d’astronomia, il fregio composto dai bassorilievi con le Stagioni, il Giorno, la Notte, il Solstizio d’inverno e l’Equinozio d’autunno; alcune di queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] egli non poté entrare in possesso (cfr. Schottmüller, 1913, p. 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col Bambino e due sante, un tempo sull'altare della chiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1718 partecipò ai concorsi dell'Académie, ma solo nel 1728 riuscì a guadagnarsi il secondo premio per la scultura con un bassorilievo rappresentante Joram e Naamam e l'anno seguente il primo con Joachim re di Giuda che distrugge il libro di Geremia ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...