DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica)
Gennaro Borrelli
Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] dorata, della cappella Rocco in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, composto da due ordini sovrapposti con al centro il bassorilievo della Madonna con il Bambino, ai lati le sculture dei Santi protettori della casata e nell'edicola terminale l'altorilievo ...
Leggi Tutto
AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese
**
Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] X, opera mediocre, ora nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Dal 1519 al 1523 lavorò nella basilica di Loreto al bassorilievo del Transito della Vergine. Ritornato a Bologna nel 1530, ebbe l'incarico di alcuni lavori nella chiesa di S. Petronio; i ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radomsko 1921 - Breslavia 2014). Seppe esprimere, nelle liriche raccolte in Niepokój ("Inquietudine", 1947) e Czerwona rękawiczka ("Il guanto rosso", 1948), la tragedia degli anni dell'occupazione [...] egzamin "L'esame interrotto", 1960; Wycieczka do muzeum "Gita al museo", 1966; Piaskovzeźba, 1991; trad. it. Bassorilievo, 2004) in cui intonazioni liriche, tragiche e grottesche si intrecciano dando vita a una composizione estremamente libera, che ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] sepolcro del Sansovino, perduto; nel 1542 di nuovo a Genova, poi (1544) a Milano, attivo nel duomo in cui resta un suo bassorilievo con lo Sposalizio della Vergine. Nel 1549 l'ultima notizia che abbiamo di lui ce lo mostra a Pietrasanta. Pure suo è ...
Leggi Tutto
Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] e gare ginniche e ippiche e di apobasi (cioè salto in armi dal cocchio in corsa, di cui dà un esempio il bassorilievo votivo di un ἀποβάτης "saltatore" di Oropo, che una volta s'interpretava erroneamente per la discesa di Anfiarao all'Averno). Per ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] templi locali. Le raffigurazioni più antiche sono sulle monete di Adraa con un tipo di betilo-omphalòs noto anche da bassorilievi rupestri dello wādῑ Rūm, Ḥegra e, soprattutto, da un esemplare scolpito nel Sῑq di Petra accompagnato dalla dedica di un ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] forse, di Pompeo Marchesi.
Gli anni braidensi videro Tabacchi affermarsi in alcuni concorsi di seconda classe: nel 1850 per un bassorilievo (sala delle statue) e tra il 1852 e il 1854 per diverse composizioni alla scuola del nudo. Finalmente, nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
George A. Bray
Claude Bouchard
Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] su reperti archeologici si possono desumere notizie riguardo alle tecniche di nuoto usate nell’antichità: per es. nel bassorilievo proveniente da Nimrud e risalente al 9° secolo a.C., nel quale sono rappresentati i guerrieri di Assurnasirpal ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] (Markham Schulz). Visibilmente ispirata all'antico, la tomba, nelle parti sicuramente autografe del L., appare rigida: i putti, a bassorilievo, sono risolti sul piano frontale e l'anatomia è poco convincente.
Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] della partenza del maestro dal capoluogo piemontese.
Esordì alla mostra della Società promotrice di belle arti torinese nel 1860 con un bassorilievo e un busto di Garibaldi, cui seguirono nel 1861 un Ritratto d'uomo, nel 1862 tre Busti-studio, nel'65 ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...