ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] architettonici, tra cui quelli per la tomba Torlonia al Verano (Rusconi, 1904, p. 79) e, su richiesta di Bernich, quattro bassorilievi con scene della Breccia di Porta Pia sul palazzo in via Nomentana n. 175 (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] grazia presso Giulio Cesare (Carrara, Accadernia di belle arti) e finalmente, nel 1840, vinse il pensionato a Roma col bassorilievo di Dario moribondo sul carro (Ibid.).
Giunse a Roma nell'aprile del 1841, ma vi ebbe diverse difficoltà: per una ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] e dell'Albero, che venivano portate a compimento in quegli anni. Per la cappella di S. Giovanni Buono esegue un bassorilievo rappresentante un Angelo che porta una corona di fiori, iniziato nel 1709 e stimato nel 1712, "di grandezza tripla delle ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] contemporaneo, Domenico Mellini (1566): il C. (che vien detto "da Pistoia") è nominato come autore di due formelle di bassorilievo, modellate in terra e dorate, raffiguranti l'Epifania e l'Assunzione, eseguite per il battente destro della porta del ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] proprio nome alle Esposizioni di Londra (1851) e di Firenze (1861) ed ottenne riconoscimenti ufficiali per una tazza scolpita a bassorilievo di cedro del Libano, per oggetti sacri e per una artistica cornice.
Si ignorano il luogo e la data della sua ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana.
Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi [...] circa m 24, fu trasportata a Roma nel 1937 e restituita nel 2005, e i 24 troni di pietra, in parte di uso votivo. Si conservano inoltre sculture a bassorilievo, miniature, testi sacri e utensili liturgici (S. Maria di Sion, tesoro della cattedrale). ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] l'altro le statue di Minerva e di Mercurio per l'arco di porta Venezia; quelle del Po e del Ticino, ed il bassorilievo dell'Ingresso di Francesco I per l'arco della Pace; il monumento al conte Renato Borromeo all'Ambrosiana; la statua di L. Cagnola ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] precisione e larghezza (monumento Golinelli nel cimitero di Ferrara; monumento sepolcrale Mazzarighi a Fabriano; tomba Cate, e bassorilievo sepolcrale Serra, in Alghero; tomba Mancini, monumento funerario per la marchesa T. Stampa-Soncino, ecc., nel ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] e si scorge ancora la sua testa barbata, con l'alta tiara multicorne. La sua figura completa appare solo nella seconda zona a bassorilievo: il dio lunare ha una veste a falde che lascia scoperta una spalla, la lunga barba, la tiara con la quadruplice ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] da assegnare soltanto le tre statue qui nominate. A loro volta esse presentano elementi formali che riconducono ai bassorilievi del "gruppo E". Secondo Mossakowski per la realizzazione delle tre statue F. dovette tener presente le sculture di ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...