DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] trovano posto oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle quali simboleggiano le arti.
Nel 1777 Ignazio ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] inaugurato nel 1799. Distrutto al rientro degli Austriaci, fu ricostruito al ritorno dei Francesi e vi fu aggiunto il bassorilievo della battaglia di Marengo; successivamente fu definitivamente abbattuto. Tra il 1797 e il 1799, sempre a Faenza, per ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] chiesa di S. Niccolò dei Cistercensi, che segue lo schema eclettico della stele funeraria classica, con un grande bassorilievo allegorico della Carità, sormontato da un medaglione con il ritratto dell'estinto e con coronamento a ogiva ed elementi ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] da sculture e disegni di Baccio Bandinelli). Non citati dai repertori l'Andata di Cristo al Calvario (da un bassorilievo del Giambologna), l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (da invenz. del Poccetti), l'Apparizione della Vergine in gloria ...
Leggi Tutto
autostrada telematica
loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce.
• L’idea finale è quella di fare dell’Asp il volano della modernizzazione dell’Astigiano, strutturando il territorio [...] infrastrutture, stese nel sottosuolo con denari e danni pubblici (i motociclisti genovesi ben ricordano le piste in bassorilievo nell’asfalto che hanno devastato le strade per anni!), rappresentano vere e proprie «autostrade telematiche» a servizio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] , che però sembra più vicino alla maniera di Giovanni d'Agostino. Ora si ritengono di A. e di Agnolo anche taluni dei bassorilievi dell'arca di S. Donato nel duomo di Arezzo; la tomba del vescovo Malaspina, morto nel 1338, in S. Francesco a Sarzana ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] murati gli stemmi dei Capitani della Montagna. Per la scultura è interessante un altare (Compagnia del Sacramento) a bassorilievo in terracotta colorata, con la Madonna e Santi, attribuito a Benedetto Buglioni. La Pieve contiene alcuni quadri, fra ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Giulio FARINA
Egittologo, nato a Pisa il 13 agosto 1800, ivi morto il 4 giugno 1843. Si addottorò in teologia in quella università nel giugno 1821, studiando in specie l'ebraico. [...] Egitto venne pubblicato a Roma a cura della Reale Società geografica italiana nel 1925 da G. Gabrieli.
Opere: Di un bassorilievo della I. e R. Galleria di Firenze, Firenze 1826; Breve cenno degli oggetti di ant. egiz. riportati dalla spedizione, ivi ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] Madrid, nel 1695 vi fu nominata scultrice aulica. Nella cappella delle reliquie nella cattedrale di Santiago vi è un bassorilievo rappresentante la Vergine che allatta il Bambino, in cui "la Roldana", come solevano chiamarla, pose la sua tenerezza e ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per l'arte sacra, presso il collegio domenicano di S. Maria sopra Minerva, testimoniano le lezioni sulle porte istoriate e Dal bassorilievo alla statua (in Saggi e lezioni sull'arte sacra, Roma 1938, pp. 138-142), tenute nell’anno accademico 1936-37 ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...