Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] .
L'ultimo gruppo di ornamenti è costituito da punte di pendenti in legno, eseguite in forme di coppie di figure a bassorilievo di pantere e lupi, oppure solo delle loro teste. È evidente qui l'influsso dello stile scito-siberiano e più precisamente ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] un grazioso aneddoto riferito dal Vasari, D. gareggiò col Brunelleschi. Fra il 1420 e il 1425 può essere collocato il bassorilievo in marmo del Kaiser-Friedrich-Museum. Al 1430 deve assegnarsi il David di bronzo che nel museo del Bargello splende di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] decorativi, tombe, ritratti. Di questa vastissima produzione ricorderemo solo il monumento per i caduti di Crema, il Cieco, il bassorilievo eseguito per la Banca d'Italia in Roma, il S. Sebastiano per la Casa madre dei mutilati, Antonella, la Bimba ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rho
Géza de Francovich
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] e altre sculture, probabilmente di carattere decorativo. Di lui rimane infine un piccolo bassorilievo firmato, un San Girolamo e S. Antonio Abate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell'Amadeo.
A G. P. da R., che nelle sue opere sicure ...
Leggi Tutto
Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] che ci dà un'idea elevata dell'artista scelto da Andrea della Robbia per collaboratore. P. Bacci gli rivendicò il bassorilievo della Resurrezione, già nel duomo di Pistoia, ora nel Museo civico. Il Marquand (v. bibl.) con acuta indagine stilistica ...
Leggi Tutto
TURINO
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di scultori e orafi senesi dei secoli XIV e XV. Turino Di Sano, padre di Giovanni e di Lorenzo, ricordato dapprima a Pisa, nel 1394, eseguì in patria molte opere [...] ) sulla facciata del Palazzo pubblico; e da solo una statua per la Cappella di Piazza; tre figure marmoree a bassorilievo per un pergamo (1426), ora murate nel duomo; una preziosa pila bronzea per l'acqua benedetta, nella sagrestia della cattedrale ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storia dell'arte, 1995, 1, pp. 10-27; G. Chelazzi Dini, Un bassorilievo di Tino di Camaino a Galatina, ivi, pp. 28-41; L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] cigno, e due placche in porcellana bianca raffiguranti la Primavera e l'Estate, versione dalle Quattro stagioni in bronzo a bassorilievo eseguite da Soldani Benzi tra il 1708 e il 1711 e offerte in dono dal principe ereditario Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di varie case e palazzi cittadini e verso la fine del secolo lo si trova associato a forme rinascimentali.Oltre ai citati bassorilievi della cattedrale e della chiesa di S. Michele, esempi di scultura gotica si trovano sia nel Muz. grada Zadra (parte ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] d’invenzione in creta con Rebecca che asseta Eleazaro, nel 1846 risultò vincitore (ex aequo) del concorso triennale per un bassorilievo d’invenzione con Cristo e l’adultera, e nello stesso anno ebbe l’incarico di «modellare» le statue dell’Ammiraglio ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...