• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

CORBET, Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò [...] l'impero il C. fece una figura di dragone per l'Arco di trionfo del Carrousel ed eseguì quattro metri dell'immenso bassorilievo della Colonna Vendôme. Bibl.: L. Gonse, Les chefs-d'oeuvre des Musées de France, Parigi 1904; S. Lami, Dictionnaire des ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – DOUAI – LILLA

BENZONI, Giovan Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Songravazzo presso Clusone (Bergamo) nel 1799, morto nel 1873 a Roma. Il B. fu scolaro di G. Fabris, e frequentò l'Accademia di San Luca. Come tutti gli artisti del tempo, non fu esente [...] a Roma: il monumento del cardinale Mai, in stile cinquecentesco, nella chiesa di S. Anastasia al Celio (1857); il bassorilievo raffigurante l'Incoronazione di Maria nella base della colonna della Concezione in piazza di Spagna, ecc. Bibl.: L. Callàri ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BASSORILIEVO – CARDINALE – CLUSONE – BERGAMO

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . La vasca superiore è sormontata da un vaso sul piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Stefano Riccardo Caldini RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107). Studiò all’Accademia di belle [...] sull’esempio dei lavori del maestro Spinazzi. Nel 1797 vinse il concorso triennale bandito dall’accademia fiorentina con il bassorilievo d’invenzione Giuseppe che spiega i sogni ai familiari del faraone e con l’ex tempore Elia nutrito dall’angelo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARIA LUISA D’AUSTRIA – DAVID DI MICHELANGELO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] dietro l'Inquisizione su di un pezzo di muro unito alla sua casa la B. V. col Cristo morto in braccio a bassorilievo" (Arisi, Accademia, p. 175).Purtroppo nulla rimane, poiché la casa dei B. andò distrutta. Anche i due grandi Angeli con tre puttini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] , eredi Ghermandi). Il G. cominciò a esporre partecipando nel 1940 ai Littoriali dell'arte a Bologna, dove presentò il bassorilievo La gioventù continua la marcia della rivoluzione e la statua Vittoria legionaria (catal., pp. 83, 126; tavv., pp. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] certosa di Pavia veniva ceduto ad A. un locale, occupato prima dal Mantegazza; in quell'anno gli era commesso il bassorilievo sopra il lavabo dei monaci (Bacio di Giuda; Orazione nell'Orto). Due anni dopo eseguiva alcuni medaglioni sopra la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] di Suffolk. Per il duomo scolpì moltissime statue e opere decorative; fra le più importanti sono due cariatidi e il bassorilievo rappresentante la Lotta di Giacobbe con l'Angelo, nel pilone verso il Palazzo reale. Francesco, nacque nel 1737, morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI SUFFOLK – GIOVANNI ALBINO – LEGA LOMBARDA – CANTON TICINO – BASSORILIEVO

STAGGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGGIA Anna Maria Ciaranfi . Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] sec. XIV e XV), nella Compagnia del Sacramento (Cristo morto di Arcangelo Salimbeni, 1579), e sulle mura del Castello (bassorilievo attribuito al Rosselli). Bibl.: F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897 ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] "al Re Cattolico, et al Papa" (Razzi, ms. sec. XVII). Risale al 1560 l'esecuzione di un ovale a bassorilievo con Cristo Redentore, pubblicato nel catalogo del Rudolphinum di Praga (Rudolphinum..., Praha 1889, p. 313). La scultura, identificabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali