TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] consacrò la chiesa di São Miguel de Outeiro Seco (Chaves), ricostruita nel 1758. In una casa vicina furono reimpiegati due bassorilievi scolpiti che sono in relazione per il loro stile con i primi esempi di arte figurativa asturiana e con le sue ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] una cupola cassettonata impostata su un ottagono poggiante su quattro archi angolari e quattro pareti rettilinee ornate da bassorilievi antichi dipinti (al centro è visibile la figura della Gloria); in un altro locale l'apertura centrale ottagona ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] generale della vita dello Stato. Nel lungo periodo - II-IV sec. - in cui seguono, in una serie pressoché continua di bassorilievi in miniatura, la storia dell'Impero, essi ne rispecchiano infatti i motivi spirituali e le vicende e meglio ne potremo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] raffigura il pontefice nell’atto simbolico di sollevare il Genio delle belle arti; sulla base della statua tre bassorilievi rappresentano altrettanti episodi fondamentali del pontificato: La visita di Pio VI alla Nuova Sacrestia Vaticana; La visita ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] sostituite da pilastri. Nell'angolo nord-ovest si trovava il lavabo, oggi scomparso.I pilastri sono decorati con bassorilievi che rappresentano gli apostoli. Essi hanno un significato simbolico, giacché affermano la volontà dei monaci di vivere ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] dello Zodiaco, con C. Cagli) appaiono nuove suggestioni: richiami quattrocenteschi da Donatello al Pollaiolo (nei bassorilievi realizzati con la tecnica dello "stiacciato"), echi di sculture ellenistiche e michelangiolesche (nel Prigione, 1941-42 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 'esposizione che celebrava i quarant'anni della Biennale e nel 1936 con la XX edizione della stessa rassegna.
Alcuni bassorilievi, come La civiltà in Etiopia dell'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ampi di sale e ambienti di residenze urbane e suburbane (soffitti, pareti, porte decorate con arabeschi raffaelleschi, finti bassorilievi, meandri, festoni di frutta e fiori, gruppi di fauni, amorini, soggetti mitologici e paesaggi).
Pietro Caliari ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] di attori e di un imprenditore di spettacoli (C. I. L., xiii, 642) non assicura l'esistenza di un teatro, come bassorilievi con scene di circo quella di un anfiteatro (Espérandieu, 1101, 1108), e non sembra possibile considerare un circo il "Palais ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] sull'arte" che accompagnavano le tavole delle diverse serie della Galleria (quadri di storia, ritratti di pittori, statue, busti e bassorilievi), fra cui erano "molti capi d'opera non promulgati in avanti mercé delle stampe": quelli di A. Ramírez da ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...