AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] quali il fregio con robbiane patere di ceramica e stemmi stretti da grifoni simbolici, gli affreschi, i bassorilievi, le iscrizioni, i capitelli ambiziosamente profusi, soprattutto nell'atrio inferiore e superiore e sullo scalone.
L'A ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] , si potrebbe cogliere, se mai fosse possibile, l'influenza di Pietro Longhi.
Il B. si era anche specializzato in finti bassorilievi a monocromo. La Galleria d'arte moderna di Milano ne conserva due esempi: una Madonna col Bambino e due Amorini, di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Gallo per il cimitero di Amandola e, nel cimitero di Macerata, quello per Chiara Accorretti-Rossi (vedi A. Ricci,Bassorilievo eretto alla memoria della m.sa Chiara Accorretti-Rossi..., Pesaro 1827; Scultori contemp. in Roma, in Giornale di Belle ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] alla fine del V sec. o agli inizî del VI, è notevole per la sua ricca ornamentazione di cornici e bassorilievi a motivi non figurativi o con figure ispirate alle Sacre Scritture. Conosciamo inoltre tre altre chiese ed una fortezza bizantina.
Bibl ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] vecchie (dal 1529 circa in avanti), la costruzione della Zecca (1535-47 circa), della Loggetta di S. Marco con statue e bassorilievi e della Libreria Marciana (1536-60 circa, completata da V. Scamozzi nel 1591) danno vita a raffinati e codificati usi ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] e si prende a destra una scala che dà accesso allo hadish di Serse I. Anche questa scala è decorata con bassorilievi rappresentanti leoni in lotta con tori, portatori di tributi, ecc.
4) Lo hadish (ovvero il palazzo residenziale di Serse I). - Occupa ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] a L. Vecchio è riconducibile a una tipologia diffusa alla fine del sec. 11°; provengono dallo stesso edificio due bassorilievi (vescovo con diacono, Ultima Cena) anteriori alla metà del sec. 12° e attualmente conservati nel duomo. Le sculture del ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di varie case e palazzi cittadini e verso la fine del secolo lo si trova associato a forme rinascimentali.Oltre ai citati bassorilievi della cattedrale e della chiesa di S. Michele, esempi di scultura gotica si trovano sia nel Muz. grada Zadra (parte ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] del quadro: i combattenti lottano per il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è occupato da un giovane eroe col casco, mentre alla sua sinistra fugge una Amazzone che egli trattiene per i capelli; la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] , Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo). Del 1477 è poi il sepolcro di Francesca Pitti Tornabuoni, di cui rimangono due bassorilievi (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), e quattro Virtù (Parigi, Museo Jacquemart-André). A partire dallo stesso anno, il ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...