Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] costituiti da tre ordini sovrapposti, decorati da semicolonne doriche, ioniche, corinzie e con un'esuberante varietà di bassorilievi figurati e di elementi ornamentali. Nel quadro, pur ampio, dei monumenti celebrativi di età imperiale, questo è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] del Buddha, mentre la torre sovrastante, a cinque ordini, è a forma di loto. Di particolare rilievo sono i bassorilievi scolpiti negli architravi, tra i quali si possono distinguere scene narrative che si ispirano al poema Rāmāyaṇa, immagini di Shiva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 1951 per lo scavo vero e proprio: rivelò l'intero portale con l'arco a ferro di cavallo decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di sculture ornitomorfe nonché di un'iscrizione datata 451 a.E. / 1059 d.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e iconografiche possono in qualche modo integrare tale lacuna. Oltralpe, il monumento di Neumagen e i bassorilievi di Langres e Cabrières contengono rappresentazioni di botti, mentre varie attestazioni della loro presenza provengono dalle coste ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ,5 m) sulla quale si aprivano una trentina di nicchie con una zoccolatura di circa 510 lastre rettangolari di marmo scolpito in bassorilievo, di cui solo 44 rinvenute in situ. L'iscrizione in cufico sulla parte superiore di ognuna di esse contiene un ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...