Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 33 protomi zoomorfe, circondato su 3 lati da sponde formate da 3 lastre litiche decorate all'interno con 12 scene a bassorilievo, dipinte a colori su sfondo dorato, raffiguranti cortei di cavalieri e carri, un cavaliere che caccia un leone con arco e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] gradini di pietra nera. L'iscrizione con il nome di Ciro è ripetuta sulle ante. Gli stipiti delle porte sono decorati da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da pesce seguito da un mostro con zampe taurine. L'Edificio P, a sala centrale con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'ultimo membro degli Harpagidi, fa costruire la sua tomba, conosciuta come il Monumento delle Nereidi. Se l'iconografia dei bassorilievi è improntata all'Oriente, il loro stile è greco. Il monumento poggia su uno zoccolo, cui si sovrappone un alto ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ῾akanyan, Het῾anosakan žamanakneri k῾andakner Alt῾amari Surb Xač῾ vank῾i ormnašarvackum [Monumenti scultorei di epoche pagane nei bassorilievi del monastero di Santa Croce di A.], Lraber Hasarakakan Gitut yunneri, 1983, 2, pp. 83-93.
S. Mnac῾akanyan ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Vitruvio è stata confermata da frammenti di una pianta marmorea dell'Urbe e le macchine belliche rappresentate nei bassorilievi della colonna traiana sono molto simili a quelle che Erone descrive in un trattato sulla cosiddetta 'cheiroballístra' (o ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] murarie accurate, di superfici levigate, e anche alla minuta lavorazione dei dettagli costruttivi e decorativi (inclusi i bassorilievi, gli intarsi, gli alveoli), nel solco della tradizionale architettura in pietra dell'alta Siria. Ciò non significa ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] M. è il grandioso tempio di Ananda (1108-90); a croce greca, costruito in mattoni e rivestito all’esterno di bassorilievi in terracotta smaltata, comprende all’interno un gran numero di cappelle, precedute da vestiboli.
L’architettura birmana è una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] vasellame fittile e di rame, collane. Due tombe sono particolarmente degne di nota, perché decorate esternamente con bassorilievi raffiguranti figure umane e animali.
Siria - Anche in Mesopotamia settentrionale e in Siria alla metà del III ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ma nel corso del XIX secolo le spoliazioni effettuate dagli abitanti del luogo e il graduale trasferimento delle sue parti (bassorilievi e balaustra) in musei indiani ed europei ridussero progressivamente il monumento a un basso cumulo di terra. Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di Buddha, compito assai arduo: si ritiene che ad Angkor almeno 50.000 immagini di Buddha in bassorilievo siano così scomparse. Contemporaneamente furono effettuati restauri ad Angkor Vat, con la realizzazione della terrazza cruciforme che precede ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...