ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] di questo momento. Quella di Orione sorge su un complesso piano dodecagonale, tutto sporgenze e rientranze, e ospita sui lati bassorilievi con scene allegoriche e mitologiche, e sui bordi statue di Fiumi. Lo stelo centrale, con le due grandi tazze ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] di un manufatto complesso e raffinato realizzato in collaborazione con l'orafo di corte J. Bylivert, autore dei bassorilievi a stampaggio in oro; come modello venne utilizzata una xilografia anonima della piazza pubblicata nel 1583 come frontespizio ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] lui sono riferite dal Federici (1803) che riporta un contratto del 13 genn. 1703, dove Andrea si impegna ad eseguire statue e bassorilievi per l'oratorio della villa Avogaro a Cavalea d'Onigo già distrutto nel 1768 (Semenzato, 1966, p. 90); lo stesso ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] XXIII, 1903, p. 24 s. Rilievo dell'Arco di Costantino [album], Milano 1955, fig. 38). Rilievo Rondanini: F. v. Duhn, Due bassorilievi del Palazzo Rondanini, in Röm. Mitt., I, 1886, p. 167 ss.; E. Paribeni, in Palazzo Rondanini, Roma 1964, cat. n. 25 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e città di Velletri, Nocera 1723; id., Bassorilievi in terracotta dipinti a vari colori, trovati nella città di Velletri, Roma 1785; Statuta Civitatis Velitrarum, ivi 1544, Velletri ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] alla sommità di uno dei lati del cortile e pezzi sicuramente tardoantichi sono le due colonne tortili scanalate e anulate da bassorilievi di pampini con putti vendemmianti che nel 1317 Roberto d'Angiò fece trasportare da C. in S. Chiara a Napoli.Peso ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] a Domenico Gaggini è più probabile (Kruft, 1995, p. 125). La seconda opera, attribuita al L. in Puglia, è il bassorilievo della Madonna col Bambino nella lunetta del portale della chiesa madre a Santeramo in Colle, che però secondo Kruft (ibid., pp ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] (Paus., viii, 11, 13: Overbeck, Schriftquellen, 1085). Nel corso di questo sviluppo si trova un bassorilievo del decennio 420-410 a. C. Appartiene al famoso gruppo dei quattro bassorilievi a tre figure, che ci sono stati serbati in copie romane. Il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] contenenti una sola fila di bucature. Tutta la composizione, e in modo particolare l'attico, contenente statue e bassorilievi allegorici, mostra una notevole affinità con i precedenti progetti di Salvi per la fontana di Trevi, non mancano inoltre ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] casato, dove lo stemma Durazzo risulta circondato da Virtù. Attraverso un abile uso del mezzo pittorico sono simulati bassorilievi con immagini allegoriche e all’interno di questo ensemble sono inserite sirene in stucco, che evidenziano le qualità ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...